Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta introduzione

Biologia: lo STUDIO DELLA VITA

La Biologia è lo studio della vita. Pertanto, i biologi si concentrano su evoluzione , trasmissione dell'informazione e flusso dell'energia negli organismi viventi. Un organismo vivente è in grado di nascere, crescere e svilupparsi, sfruttare il suo metabolismo per autoregolarsi, muoversi , rispondere agli stimoli provenienti dall'esterno e dall'interno, e riprodursi. Nel corso dei secoli e dei millenni, gli organismi si adattano all'ambiente e si evolvono grazie a cambiamenti nei loro geni, dovuti a mutazioni . Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule . Gli esseri viventi crescono e si sviluppano grazie all'aumento delle dimensioni e del numero delle loro cellule. Per metabolismo s'intende l’insieme di tutte le reazioni biochimiche che avvengono in un organismo e che sono alla base della nutrizione, della digestione, della crescita, e della trasformazione dell'energia da una forma all'altra...

Riassunto: Il Medioevo e i Regni romano- barbarici

Immagine
La parola "Medioevo" significa età di mezzo, e con questo termine si indica ad un periodo di circa 1000 anni che inizia col crollo dell'impero Romano d'Occidente e finisce con la scoperta dell'America. Dividiamo il Medioevo in due parti: Alto Medioevo e Basso Medioevo. In passato (soprattutto nel rinascimento) il medioevo veniva visto come un periodo buio, ma negli ultimi decenni gli storici l'hanno rivalutato e si è visto che furono fatte grandi opere artistiche e culturali, si svilupparono nuovi popoli (franchi e germanici), crebbe il potere del cristianesimo e del papa e nacquero le lingue moderne. Inoltre migliorarono le tecniche di coltivazione della terra e furono inventati il mulino e l'aratro. Mentre l'Europa viveva un momento buio, il medioevo fu l'età dell'oro per arabi e bizantini che commrciavano con i nobili europei. Invece per l'Italia questo fu un momento veramente infelice perché perse il suo potere sull'Europa e sul...