Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta zuccheri

IL METABOLISMO DEL GLUCOSIO

Il glucosio è la principale fonte di energia di tutti gli organismi Gli esseri viventi ricavano energia mediante l’ossidazione dei macronutrienti derivati dagli alimenti. Il metabolismo dei carboidrati può essere identificato con il metabolismo del glucosio, in quanto questo monosaccaride ha assunto nel corso dell’evoluzione un ruolo chiave nel metabolismo. La via catabolica del glucosio, infatti, e presente nelle piante, negli animali e in molti microrganismi eucariotici e procariotici. Il glucosio funge sia da combustibile sia da precursore di numerose altre molecole. Lo zucchero posto su fiamma reagisce con l’ossigeno per dare diossido di carbonio e acqua, rilasciando energia: C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 → 6 CO 2 + 6 H 2 O + calore La stessa equazione si ha nel catabolismo del glucosio che avviene all’interno delle cellule: in tal caso, però, l’ossidazione del glucosio avviene in modo controllato e suddiviso in diverse reazioni intermedie, ciascuna catalizzata da uno specifico e...

Le biomolecole

Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. I CARBOIDRATI LE CARATTERISTICHE DEI CARBOIDRATI I GLUCIDI (dal greco glucos = dolce), comunemente noti col nome di carboidrati o zuccheri , sono composti ternari (ossia formati da soli 3 elementi diversi) costituiti da carbonio C, idrogeno H e ossigeno O.  La parola Carbo -idrati deriva da lla loro formula generale (CH 2 O) n  in cui appaiono l'idrogeno e l'ossigeno legati al C in proporzione 2:1, ossia nella medesima proporzione in cui appaiono nell'acqua, e dato che in passato si pensava che venissero ottenuti aggiungendo acqua al carbonio, si attribuì loro il nome di Carboidrati.  Gli zuccheri biologicamente importanti appartengono a quattro classi: 1.       i monosaccaridi (dal greco monos = uno; σάκχαρον = saccaride = zucchero), molecole di piccole dimensioni che contengono da 3 a 7 atomi di Carbonio: il glucosio è un esempio di monosaccaride; 2....