Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta la tregua

Primo Levi: vita e opere

Primo Levi: la vita Primo Levi nacque a Torino nel 1919 in una famiglia di origine ebraica. Dal padre, ingegnere elettrotecnico, ereditò la passione per la scienza e la letteratura, entrambe fondamentali per la sua vita. Nel 1937 si iscrisse all'Università di Torino, al corso di laurea in Chimica, ma a causa delle leggi razziali promulgate in Italia nel novembre 1938 ebbe numerose difficoltà per la sua tesi, in particolare nel trovare un relatore e nello scegliere di cosa discutere, dal momento che agli studenti ebrei era vietato l'accesso ai laboratori). Così, riuscì a laurearsi solo nel 1941 con una tesi compilativa, sulla quale dovette anche precisare di essere “di razza ebraica”. Col proclama di Badoglio, Primo Levi decise di unirsi ai partigiani in Valle d’Aosta, ma nel dicembre dello stesso anno fu arrestato e preferì dichiararsi ebreo, anziché partigiano. Fu così trasferito prima nel campo di Fossoli e poi ad Auschwitz, nel campo-satellite di Buna-Monowitz, dove rima...