Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta test

Svolgimento di alcuni problemi di chimica usciti ai test di medicina

In una reazione di neutralizzazione si ha sempre  che: a. un grammo di base reagisce con un grammo di acido b. una mole di base reagisce con una mole di acido c. a concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla d. la concentrazione finale degli ioni idrogeno è minore di  quella iniziale e . un grammo equivalente di acido reagisce con un  grammo equivalente di base di pari forza      (Medicina e Chirurgia 1998) La risposta corretta è:  E) un grammo equivalente d’acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza. L’equazione netta in forma ionica di una reazione di neutralizzazione è: H +  + OH –  → H 2 O In ogni reazione gli equivalenti reagiscono tra loro in rapporto di 1:1.   Un equivalente di acido è la quantità di acido in grado di fornire 1 mole di protoni mentre un equivalente di base è la quantità di base in grado di fornire una mole di ioni idrossido.  Occorre distinguere tra acidi monoprot...

Legami chimici

Un legame chimico è l'unione tra atomi, uguali o diversi tra loro, che dà luogo a uno stato più stabile dal punto di vista energetico. La distanza di legame o lunghezza di legame è la distanza tra due atomi alla quale il sistema costituito assume la minima energia . Questa distanza è data da un equilibrio di forze attrattive e repulsive tra i diversi componenti atomici: attrattive tra elettroni e nuclei atomici; repulsive tra elettroni ed elettroni e tra nuclei e nuclei. Quando si forma un legame chimico, viene liberata un'energia detta energia di legame  (misurata in KJ/mol). L'energia che serve per formare un legame è uguale all'energia che serve per rompere tale legame. I legami chimici si suddividono in legami primari e legami secondari .  I legami primari sono forze attrattive che si instaurano tra atomi: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. I legami secondari sono forze attrattive che si instaurano tra molecole: legame/ponte idrogeno, dipo...

SISTEMA NERVOSO E POTENZIALE D'AZIONE

IL SISTEMA NERVOSO Gli animali hanno sviluppato cellule e organi di senso deputati alla percezione dell’ambiente circostante. Questi rilevano suoni, colori, pressioni, sapori, e poi trasmettono le informazioni al cervello sotto forma di un segnale elettrico (il potenziale d’azione) che viaggia lungo fibre nervose. Il sistema nervoso raccoglie queste informazioni e quelle che gli giungono dall'ambiente interno, le integra e le elabora e produce una risposta, che agirà sull'attività muscolare o ghiandolare. Le funzioni vitali di un organismo si svolgono in modo armonico grazie alla costante interazione del sistema nervoso con il sistema endocrino. Quest’ultimo non utilizza impulsi nervosi ma regolatori chimici, gli ormoni, prodotti dalle ghiandole endocrine e riversati nella circolazione sanguigna.  Neuroni e sinapsi Cellule nervose Il sistema nervoso è costituito da due tipi di cellule: ●         le cellule nervose, dette neuroni ; ●...