Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta reazione

Problemi chimica test medicina

Qual è il volume di NaOH 0,2 M necessario per portare a pH = 7 un volume di 50 ml di una soluzione 0,1 M di HCl: a. 100 ml b. 25 ml  c. 50 ml d. 5 ml e. 500 ml (Medicina e Chirurgia 2008) NaOH + HCl → NaCl + H2O è una reazione di Neutralizzazione tra un acido forte e una base forte, come si evince anche dal valore del pH che si vuole ottenere (pH = 7). Dato che l'acido rilascia un solo protone H+ e la base un solo ione idrossido OH-, occorre ottenere lo stesso numero di moli di NaOH e HCl. La reazione: n = n moli NaOH = 0.2 x V e quindi per ricavare il volume occorre la formula inversa. Dai dati forniti è possibile calcolare le moli di HCl: moli HCl = 0.1 x 0.05 = 0.005 ossia 0.005 = 0.2 x V V NaOH = moli/ = 0.005/0.2 = 0.025 L = 25 mL La risposta corretta è  b. 25 ml    Un sistema ancora più veloce per risolvere tale problema è: M1 x V1=M2 x V2  0,2 M x V1 ml = 0,1 M x 50 ml V1 = ( M2 x V2) / M1 = ( 0,1 M x 50 ml) / 0,2 M = 25 ml

Differenza tra fosforilazione ossidativa e fosforilazione a livello del substrato

La fosforilazione a livello del substrato è una reazione chimica in cui si produce una molecola di ATP  trasferendo direttamente un gruppo fosfato (proveniente da una molecola ad alta energia) su una molecola di ADP. Nella cellula, tale tipo di fosforilazione avviene - nel citoplasma: durante la glicolisi si hanno due fosforilazioni a livello di substrato:  1,3-bisfosfoglicerato viene convertito in 3-fosfoglicerato, trasferendo il gruppo fosfato sull' ADP; poi fosfoenolpiruvato viene convertito a piruvato, trasferendo il gruppo fosfato sull'ADP. - nella matrice mitocondriale: durante il ciclo di Krebs: viene fosforilata a livello del substrato una molecola di GDP in GTP (che può convertire un ADP in ATP), quando il succinil-CoA viene convertito in succinato. La fosforilazione ossidativa è fondamentale per gli organismi aerobi e sintetizza gran parte dell’ATP della cellula.  Avviene nei mitocondri e utilizza i coenzimi ridotti NADH e FADH2, prodotti durante la de...

Cinetica enzimatica

Energia libera delle reazioni Affinché una reazione chimica possa avvenire è necessario che i reagenti: siano nel giusto orientamento; vengano a contatto; acquistino l’energia necessaria per rompere i vecchi legami chimici e formarne di nuovi. Tutte le reazioni metaboliche che avvengono nelle cellule sono caratterizzate da una determinata energia : l’energia libera (G) , ossia l’energia necessaria per produrre lavoro durante la reazione stessa. La variazione di energia libera (ΔG) è la differenza tra l’energia dei prodotti e quella dei reagenti. Il ΔG di una reazione dipende principalmente dalla natura e dalla concentrazione dei singoli reagenti, e dalla temperatura. Il valore del ΔG fornisce informazioni sulla spontaneità della reazione: Se il valore del ΔG è negativo (ΔG < 0) la reazione è spontanea , e procede con rilascio di energia e viene detta esoergonica ; Se il valore del ΔG è positivo (ΔG > 0) la reazione non è spontanea , e per procedere con cons...