Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta analisi traduzione italiano

Versione di Greco Teseo alla conquista di Atene

Immagine
 Versione di Greco Teseo alla conquista di Atene GRECO – versione di Apollodoro Versione di greco Analisi logica Καὶ διὰ νυκτὸς complemento di tempo determinato διὰ + genitivo μετὰ Ἀριάδνης καὶ τῶν παίδων = complemento di compagnia μετὰ + genitivo εἰς Νάξον moto a luogo εἰς + accusativo ἀφικνεῖται 3a persona singolare presente indicativo mediopassivo da ἀφικνέομαι  ἔνθα avverbio di luogo Διόνυσος soggetto nominativo maschile singolare  ἐρασθεὶς nominativo maschile singolare participio aoristo passivo da ἐράω Ἀριάδνης genitivo femminile singolare  ἥρπασε 3a persona singolare aoristo I attivo da ἁρπάζω  καὶ κομίσας nominativo maschile singolare participio aoristo I attivo da κομίζω εἰς Λῆμνον moto a luogo εἰς + accusativo ἐμίγη. 3a persona singolare Aoristo indicativo passivo da μίγνυμι  Καὶ  γεννᾷ 3a persona singolare presente indicativo attivo contratto da γεννάω Θόαντα Στάφυλον Οἰνοπίωνα καὶ Πεπάρηθον. Complemento oggetto accusativo maschile ...

Versione di greco Ὁ λαγωός ποτε ἐν τῇ συνόδῳ con Analisi

  Ὁ λαγωός  ποτε  ἐν τῇ συνόδῳ  τοῖς ἄλλοις λαγωοῖς ... Ὁ λαγωός = soggetto NOM MASCH SING 2° decl ποτε = avverbio di tempo ἐν τῇ συνόδῳ = compl. di stato in luogo ἐν + DAT FEMM SING τοῖς ἄλλοις λαγωοῖς = compl. di termine DAT MASCH PLUR + attributo λέγει = 3° pers sing PRESENTE INDICATIVO ATTIVO Βλέπετε = 2° pers plur PRESENTE IMPERATIVO ATTIVO ἑταῖροι = compl. di vocazione VOC masch plur da ἑταῖρος 2° decl τὸν ἡμέτερον βίον = compl. oggetto ACC MASCH SING μεστός ἐστι = PREDICATO NOMINALE formato da ἐστι copula 3° pers sing PRESENTE INDICATIVO + μεστός parte nominale da μεστός , -ή, -όν aggettivo  καὶ = congiunz. Coordinante copulativa τῶν κινδύνων = compl. di specific. GEN MASCH PLUR DA κίνδυνος 2° DECL καὶ = congiunz. Coordinante copulativa τῆς δειλίας = compl. di specific GEN FEMM SING da δειλία 1° decl γὰρ = congiunz. esplicativa οἱ ἄνθρωποι = soggetto NOM MASCH PLUR da ἄνθρωπος , -ου 2° decl ἀεὶ = avverbio di tempo τοὺς λαγ...

Un omicidio deve essere sempre soggetto alle stesse leggi e alle stesse punizioni

Versione di Latino 15.  [...]   Mihi vero Cn. Pompeius non modo nihil gravius contra Milonem iudicasse , sed etiam statuisse videtur quid vos in iudicando spectare oporteret . Nam qui non poenam confessioni, sed defensionem dedit , is causam interitus quaerendam , non interitum putavit .  16. Iam illud ipse dicet profecto, quod sua sponte fecit , Publione Clodio tribuendum putarit an tempori. Domi suae nobilissimus vir, senatus propugnator, atque illis quidem temporibus paene patronus, avunculus huius iudicis nostri, fortissimi viri, M. Catonis, tribunus plebis M. Drusus occisus est . Nihil de eius morte populus consultus , nulla quaestio decreta a senatu est .  [...]  17. Quid ita? quia non alio facinore clari homines, alio obscuri necantur . Intersit inter vitae dignitatem summorum atque infimorum: mors quidem inlata per scelus isdem et poenis teneatur et legibus. Nisi forte magis erit parricida, si qui consularem patrem quam si quis humilem nec...

FRASI GRECO terza declinazione Nomi in Labiale

 1. Ἡ θάλασσα τῇ λαίλαπι ἐταράσσετο.   Ἡ θάλασσα = Il mare = Sogg. NOM FEMM SING 1° declinaz. alfa impura da θάλασσα, θαλάσσης  τῇ λαίλαπι = dalla tempesta = compl. di causa efficiente in dativo semplice. DAT FEMM SING 3° declin. da λαίλαψ, λαίλαπoς LABIALE  ἐταράσσετο. = Era agitato = 3° pers. sing. IMPERFETTO INDICATIVO MEDIOPASSIVO di ταράσσω  2. Ἡ τῶν Κυκλώπων νῆσος ἔμπλεως προβάτων ἦν.   Ἡ … νῆσος = L’isola = Sogg. NOM FEMM SING 2° declinaz.   τῶν Κυκλώπων = dei Ciclopi = compl. specificaz. genitivo MASCH plurale 3° declin. da Κυκλώψ, ώπoς LABIALE  ἔμπλεως = piena = nome del predicato =NOM FEMM SING da ἔμπλεος [-α, -ον] aggettivo (attico ἔμπλεως, -ων)   προβάτων = di pecore = complem. di abbondanza genitivo NEUTRO plurale 2° declinaz. προβάτoν, oυ   ἦν. = era = 3° pers. sing. IMPERFETTO INDICATIVO di εἰμί     3. Οἱ Αἰθίοπες αἴθοπές εἰσιν.   Οἱ Αἰθίοπες = Gli Etiopi = Sogg. NOM MASCH ...

Frasi LATINO quarta IV declinazione

Magistratuum romanorum auctoritas magna erat. Omnium bellorum exitus incerti sunt.  Cives oboediunt magistratibus magistratus legibus. Urbs plena erat tumultus propter hostium adventum. Aureum poculum puellae manu tenebant. Passeres sonitu cornuum exercitus fugati sunt. Ramosa cornua a cervo laudabantur, sed crurum nimia tenuitas vituperabatur. Fabius cum equitatu et omni peditatu impetum in hostes fecit. 1. Magistratuum Romanorum COMPL SPEC GEN MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US + AGGETTIVO DI 1° CLASSE ROMANUS, A, UM Auctoritas SOGG NOM FEMM SING 3° DECL AUCTORITAS, ATIS Magna NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE MAGNUS, A, UM erat. 3° PERS SING IMPERFETTO INDICATIVO DA SUM, ES, FUI, ESSE 2. Omnium bellorum COMPL SPEC GEN NEUTRO PLUR 2° DECL BELLUM, I + AGGETTIVO DI 2° CLASSE OMNIS, E Exitus SOGG NOM MASCH LUR 4° DECL EXITUS, US Incerti NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO...

GIOVE RE

Traduzione e analisi luppiter non tantum homines, sed etiam deos ferme et clementer rexit, quod etiam deos magna vi et potestate superavit. luppiter Giove Sogg. NOM MASCH SING da Iuppiter, Iovis particolarità di 3° decl avente 2 temi non tantum non soltanto negaz. + avverbio homines, gli uomini compl. ogg ACC MASCH PLUR da homo, hominis 3° decl imparisillabo 1° gruppo sed etiam ma anche congiunz. Avversativa + congiunz. copulativa deos gli dei compl. ogg ACC MASCH PLUR da deus, dei particolarità di 2° decl ferme fermamente avverbio et e congiunz. coplulativa clementer con clemenza avverbio rexit, governò, 3° pers sing PERFETTO INDIC ATTIVO da rego, is, revi, rectum, ĕ re 3° coniug quod poiché etiam anche deos gli dei compl. ogg ACC MASCH PLUR da deus, dei particolarità di 2° decl ...