Passa ai contenuti principali

Frasi LATINO quarta IV declinazione

  1. Magistratuum romanorum auctoritas magna erat.
  2. Omnium bellorum exitus incerti sunt.
  3.  Cives oboediunt magistratibus magistratus legibus.
  4. Urbs plena erat tumultus propter hostium adventum.
  5. Aureum poculum puellae manu tenebant.
  6. Passeres sonitu cornuum exercitus fugati sunt.
  7. Ramosa cornua a cervo laudabantur, sed crurum nimia tenuitas vituperabatur.
  8. Fabius cum equitatu et omni peditatu impetum in hostes fecit.

1. Magistratuum Romanorum

COMPL SPEC GEN MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US + AGGETTIVO DI 1° CLASSE ROMANUS, A, UM

Auctoritas

SOGG NOM FEMM SING 3° DECL AUCTORITAS, ATIS

Magna

NOME DEL PREDICATO

AGGETTIVO DI 1° CLASSE MAGNUS, A, UM

erat.

3° PERS SING IMPERFETTO INDICATIVO DA SUM, ES, FUI, ESSE

2. Omnium bellorum

COMPL SPEC GEN NEUTRO PLUR 2° DECL BELLUM, I + AGGETTIVO DI 2° CLASSE OMNIS, E

Exitus

SOGG NOM MASCH LUR 4° DECL EXITUS, US

Incerti

NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE INCERTUS, A, UM

Sunt.

3° PERS PLUR PRESENTE INDICATIVO DA SUM, ES, FUI ESSE

3. Cives

SOGG NOM MASCH PLUR 3° DECL 2° GRUPPO PARISILLABI CIVIS, IS

Oboediunt

3° PERS PLUR PRESENTE INDICATIVO DA OBOEDIO, IS, , II, ITUM, ITR 4° CONIUG

Magistratibus

C. TERM DAT MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US

Magistratus

SOGG NOM MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US

Legibus

C. TERM DAT FEMM PLUR 3° DECL IMPARISILLABO LEX, LEGIS

 

 

 

 4. Urbs

SOGG NOM FEMM SING 3° DECL IMPARISILLABO CON 2 CONSONANTI 2° GRUPPO URBS, URBIS

Plena

NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE PLENUS, A, UM

Erat

3° PERS SING IMPERFETTO INDICATIVO DA SUM, ES, FUI ESSE

Tumultus

COMPL. SPEC. GEN MASCH SING 4° DECL TUMULTUS, US

Propter … adventum

COMPL. DI CAUSA PROPTER + ACCUS MASCH SING 4° DECL ADVENTUS, US

Hostium

COMPL. SPEC. GEN MASCH PLUR 3° DECL PARISILLABO HOSTIS, IS

 

 

5. Aureum poculum

COMPL. OGG. ACCUS. NEUTRO. SING 2° DECL POCULUM, I + ATTRIBUTO AUREUS, A, UM

Puellae

SOGG NOM FEMM PLUR 1° DECL PUELLA, AE

Manu

ABL FEMM SING 4° DECL MANUS, US

Tenebant

3° PERS PLUR IMPERFETTO INDICATIVO DA TENEO, ES, UI, TENTUM, ERE 2° CONIUG

6. Passeres

SOGG NOM ASCH PLUR 3° DECL PASSER, ERIS

Sonitu

COMPL DI CAUSA EFFICIENTE ABL MASCH SING 4° DECL MANUS, US

Cornuum

COMPL SPEC GEN NEUTRO PLUR 4° DECL CORNU, US

Exercitus

COMPL SPEC GEN MASCH SING 4° DECL

EXERCITUS, US

fugati sunt

3° PERS PLUR PERFETTO INDICATIVO PASSIVO DA FUGO, AS, AVI, ATUM, ARE 1° CONIUG.

 

 

 

7. Ramosa cornua

SOGG NOM NEUTRO PLUR 4° DECL CORNU, US + AGGETTIVO 1° CLASSE RAMOSUS, A, UM

a cervo

COMPL. D’AGENTE A/AB + ABL MASCH SING 2° DECL CERVUS, I

laudabantur,

3° PERS PLUR IMPERFETTO INDICATIVO PASSIVO DA LAUDO, AS, AVI, ATUM, ARE 1° CONIUG

Sed

CONGIUNZ AVVERSATIVA

Crurum

COMPL. SPECIF. GENITIVO PLUR 3° DECLIN CRUS, CRURIS

nimia tenuitas

SOGG NOM FEMM SING 3° DECL TENUITAS, ATIS

Vituperabatur

3° PERS SING IMPERFETTO INDICATIVO PASSIVO DA VITUPERO, AS, AVI, ATUM, ARE 1° CONIUG

 

8. Fabius

SOGG. NOM. MASCH. SING 2° DECL

cum equitatu et omni peditatu

COMPL. DI COMPAGNIA CUM+ ABL SING 4° DECLIN EQUITATUS, US + PEDITATUS, US + AGGETTIVO OMNIS, OMNE

Impetum

COMPL. OGG. ACCUS. MASCH. SING 4° DECL IMPETUS, US

in hostes

COMPL. SVANTAGGIO IN + ACCUS MASCH PLUR 3° DECL PARISILLABO HOSTIS, IS

Fecit

3° PERS SING PERFETTO INDICATIVO ATTIVO DA FACIO, IS, FECI, FACTUM, ERE

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...