Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cursus honorum

VITA DI CESARE

Cesare nacque a Roma nel 100 a . C . Apparteneva alla nobile gens Iulia , ma pur essendo parente di Mario e Cinna, appoggiò il partito che sosteneva il popolo ( populares ). Andò in Oriente ove imparò l’arte militare e studiò presso l’oratore Apollonio Molone . Nel 73 a.C. tornò a Roma e si dedicò alla vita politica e percorse il cursus honorum :            Nel 68 a.C. divenne questore         nel 65 a.C. edile curule      nel 63 pontefice massimo        nel 62 a.C pretore     nel 61 a.C. propretore -            Nel 60 a.C. strinse il Primo Triumvirato  (alleanza politica tra Cesare, Crasso e Pompeo) e così riuscì a divenire proconsole delle due province galliche (Cisalpina e Narbonese) e dell’Illiria -           nel 59 a.C. fu eletto console. Cesare compì numerose campagne militari e ...

CICERONE

La vita Marco Tullio Cicerone nacque nel 106 a.C. ad Arpino, nel Lazio, da una famiglia dell'ordine equestre. Studiò a Roma presso i più famosi oratori e giuristi e il filosofo Filone di Larissa. Dall'80 a.C. esercitò la professione di avvocato. Dal 79 al 77 a.C. visse in Grecia (ad Atene e a Rodi) per studiare retorica e filosofia. Tornato a Roma, da homo novus (primo membro della sua famiglia a percorrere il cursus honorum) si diede alla politica: nel 75 a.C. divenne questore in Sicilia, nel 69 a.C. edile curule e nel 66 a.C. pretore; console nel 63 a.C., e fece condannare a morte Catilina e i congiurati. A seguito del “primo triumvirato” (alleanza del 60 a.C. tra Cesare, Pompeo e Crasso), Cicerone rimase politicamente isolato, e nel 58 a.C. andò in esilio in Grecia a causa della legge di Clodio contro chi aveva causato esecuzioni a morte di cittadini romani senza diritto di appello al popolo (provocatio ad populum ). Fu richiamato in Italia nel 57 a.C. da Pomp...

Marco Porcio Catone vita e opere

Che cos'è la storiografia? Per gli antichi la storia doveva narrare fatti realmente accaduti, eventi, cause e dare insegnamenti. La storiografia antica si basava su: aspirazione alla verità e all’obiettività; documentazione (testimonianza diretta, documenti e monumenti, fonti letterarie storiografiche e non); scelta dei fatti ritenuti importanti; cause reali e giustificazioni; fatti militari, politici e istituzionali; personaggi e protagonisti; insegnamento e morale ( Historia magistra vitae) ; opera letteraria (Cicerone affermava che la storia era un opus oratorium maxime ). Invece, la storiografia moderna non è una forma letteraria, ma fa parte delle scienze umane. antica quella Lo storico moderno deve cercare la verità per permettere all’uomo di scoprire le proprie radici, non ripetere gli errori commessi in passato. La storiografia latina e Catone Dall’inizio del III secolo a.C. gli “annalisti” si ispirarono al modello degli Annales pontificium , ossia delle cronache a...