Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta idrolisi

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2  molare? 4,0 7,8 2,0 7,0    0,2 (Odontoiatria e Protesi Dentaria 1997) Dato che NaCl è un sale derivato dalla reazione tra un acido forte(HCl acido cloridrico) e una base forte (NaOH idrossido di sodio), gl ioni Na+ e Cl- in soluzione non danno alcuna idrolisi (perchè la loro reazione è irreversibile) e di conseguenza il pH sarà neutro = 7.

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

18. Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si  comporta come: a. un sale assolutamente neutro b. un acido debole c. una base forte d. un acido forte e. una base debole (Medicina Veterinaria  2006) La risposta corretta è la  e. una base debole Il bicarbonato di sodio  NaHCO 3  posto in soluzione acquosa dà una  reazione basica detta IDROLISI SALINA BASICA:  NaHCO 3  + H 2 O <=> H 2 CO 3  + NaOH   in quanto acquista un  protone  H +  , comportandosi da base .  Il bicarbonato  di sodio  NaHCO 3    deriva da una reazione tra una base forte (l'idrossido di sodio NaOH) e un acido debole biprotico (l'acido carbonico  H 2 CO 3 ):  NaOH + H 2 CO 3  =>  NaHCO 3 dato che l'idrossido di sodio è una base forte e l'acido carbonico è un acido debole,  NaHCO 3   deve necessariamente essere una base debole !

Domanda chimica test medicina

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCl 0,5  molare? a. 5 b. 7,5 c. 7,0     d. 2 e. 8 (Medicina e Chirurgia 1997) Il pH è pari a 7 in quanto il sale KCl è formato da una base forte (KOH) e da un acido forte (HCl) per cui gli ioni in soluzione (K+ e Cl-) non danno idrolisi.

Problemi chimica test medicina

Domanda: L’idrolisi salina è il fenomeno: a. per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la  scissione in H2 e O2 b. per il quale alcuni sali sciolti in acqua si dissociano in  ioni c. per il quale alcuni sali precipitano in soluzione acquosa d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche e.  dovuto al passaggio di corrente elettrica continua at traverso soluzioni acquose di sali (Test Medicina e Chirurgia 2001) La risposta corretta è la   d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche. Infatti mentre i sali(come NaCl) derivati da acidi forti (HCl) e basi forti (NaOH) in acqua non sanno alcunia reazione e se sono presenti da soli su ha un pH neutro (ossia pari a 7), altri sali (come CH3COONa oppure NH4Cl) danno idrolisi, ossia reagiscono con l'acqua portando alla formazione di ...

ADENOSINA TRIFOSFATO (ATP)

L’ATP è presente in tutti gli organismi viventi e rappresenta la principale forma di energia immediatamente disponibile. L’ATP viene prodotto in seguito alle ossidazioni delle sostanze nutrienti durante le reazioni cataboliche. L’ATP fornisce energia per molte funzioni della cellula, come: reazioni anaboliche; trasporto di sostanze attraverso le membrane contro gradiente di concentrazione; contrazione muscolare; trasmissione dell’impulso nervoso. Struttura dell’ATP La molecola di ATP è costituita da una molecola di adenina e una di ribosio e tre gruppi fosfato (α, β e γ) legati mediante legami ad elevata energia. Il legame ribosio-fosfato α è un legame estere, mentre i legami tra fosfato α- fosfato β e fosfato β- fosfato γ sono legami fosfoanidridici. L’energia contenuta nella molecola di ATP viene liberata quando in seguito ad idrolisi si rompono i legami ad elevata energia. L’idrolisi parziale dell’ATP porta alla formazione di una molecola di adenosina difosfato (ADP) e...