ADENOSINA TRIFOSFATO (ATP)
L’ATP è presente in tutti gli organismi viventi e rappresenta la principale forma di energia immediatamente disponibile. L’ATP viene prodotto in seguito alle ossidazioni delle sostanze nutrienti durante le reazioni cataboliche.
L’ATP fornisce energia per molte funzioni della cellula, come: reazioni anaboliche; trasporto di sostanze attraverso le membrane contro gradiente di concentrazione; contrazione muscolare; trasmissione dell’impulso nervoso.
Struttura dell’ATP
La molecola di ATP è costituita da una molecola di adenina e una di ribosio e tre gruppi fosfato (α, β e γ) legati mediante legami ad elevata energia.
Il legame ribosio-fosfato α è un legame estere, mentre i legami tra fosfato α- fosfato β e fosfato β- fosfato γ sono legami fosfoanidridici.
L’energia contenuta nella molecola di ATP viene liberata quando in seguito ad idrolisi si rompono i legami ad elevata energia. L’idrolisi parziale dell’ATP porta alla formazione di una molecola di adenosina difosfato (ADP) e di un gruppo fosfato:
ATP + H2O → ADP + Pi
Questa idrolisi libera una notevole quantità di energia (–30.5 kJ/mol o -7.3 kcal/mol).
L’idrolisi totale dell’ATP porta alla formazione di una molecola di adenosina monofosfato e due gruppi fosfato:
ATP + H2O → AMP + PPi
Altri composti ad elevata energia di idrolisi sono i tioesteri, molecole caratterizzate da un legame tra un acido carbossilico ed un tiolo. Il più importante tioestere è l’acetil-CoA, molecola centrale del metabolismo.
Commenti
Posta un commento