Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta enzimi

Cinetica enzimatica

Energia libera delle reazioni Affinché una reazione chimica possa avvenire è necessario che i reagenti: siano nel giusto orientamento; vengano a contatto; acquistino l’energia necessaria per rompere i vecchi legami chimici e formarne di nuovi. Tutte le reazioni metaboliche che avvengono nelle cellule sono caratterizzate da una determinata energia : l’energia libera (G) , ossia l’energia necessaria per produrre lavoro durante la reazione stessa. La variazione di energia libera (ΔG) è la differenza tra l’energia dei prodotti e quella dei reagenti. Il ΔG di una reazione dipende principalmente dalla natura e dalla concentrazione dei singoli reagenti, e dalla temperatura. Il valore del ΔG fornisce informazioni sulla spontaneità della reazione: Se il valore del ΔG è negativo (ΔG < 0) la reazione è spontanea , e procede con rilascio di energia e viene detta esoergonica ; Se il valore del ΔG è positivo (ΔG > 0) la reazione non è spontanea , e per procedere con cons...

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Le molecole biologiche Le molecole biologiche sono: i   carboidrati, i  lipidi, gli acidi nucleici,  le proteine, gli ormoni, le vitamine. ZUCCHERI  I carboidrati , chiamati anche glucidi, sono fra i componenti organici più abbondanti sulla Terra e rappresentano la prima sorgente di energia per gli organismi. I carboidrati possono essere semplici o complessi; i carboidrati semplici sono i monosaccaridi, seguono poi i disaccaridi, mentre quelli più complessi si distinguono in oligosaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi sono i carboidrati più semplici e, a seconda del numero di atomi di carbonio, si suddividono in triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc. Le loro caratteristiche strutturali e la loro reattività chimica sono determinate dai gruppi funzionali che presentano, e cioè il gruppo alcolico —OH (che si trova in tutti i monosaccaridi) e il gruppo aldeidico —CHO oppure il gru...