Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lirica trobadorica

La letteratura francese e italiana nel Medioevo

Il Medioevo In Francia e nelle   regioni italiane (Umbria, Sicilia, Toscana si era perso l’uso del latino (usato solo come lingua scritta o parlata dalle persone più acculturate). Il popolo parlava invece le cosiddette lingue romanze (un misto di latino e della lingua dei popoli sottomessi) anche dette   VOLGARI (dal latino vulgus, "volgo, popolo"). In Francia, alla fine dell'XI secolo, cominciarono a usare il volgare anche per scrivere i testi letterari. Invece, in Italia si cominciano a scrivere opere in volgare nella metà del XIII secolo. Nell’anno Mille in tutta Europa vi era il sistema feudale : re, vassalli (rito dell’investitura, omaggio, feudo), valvassori, valvassini, guerrieri e funzionari, senza alcuna autorità centrale. L’Impero Carolingio (Francia, Germania, Nord Italia e Spagna del Nord), unificato da Carlo Magno, non durò a lungo e finì per essere frammentato. La società del Medioevo è divisa in nobiltà, clero e contadini . La religione cristiana ...