Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta participio congiunto

VALORI DEL PARTICIPIO LATINO

In latino il participio può assumere diversi valori: Participio attributivo:   si trova in posizione attributiva (accanto al sostantivo) ed equivale a un attributo (cioè aggettivo).   Solitamente si traduce con una subordinata relativa oppure, quando è possibile, con un aggettivo. Esempio:  Ascanius florentem atque opulentam urbem reliquit . = Ascanio lasciò una città ricca e fiorente; Participio sostantivato: non concorda con nessun sostantivo, ma funge esso stesso da sostantivo, nel senso di "persone che fanno una certa cosa": VIVENTI = "persone viventi"; " chi vive... chi parla... ". Esempio: Audentes fortuna iuvat . = La fortuna aiuta gli audaci; Participio congiunto:  è il più frequente. Il participio, collegato a un termine della proposizione reggente, funge da subordinata circostanziale (con valore causale, temporale, concessivo) oppure a una relativa. Concorda con il sostantivo o pronome di riferimento (che può essere anche sottinteso...

Senofonte alla notizia della morte del figliο

Quando seppe della morte in battaglίa di suo figlio, Senofonte diede una grande prova di forza d'animο. VERSIONE λέγουσι Ξενοφώντα δέ τόν Σωκρατικόν,  θύοντα  ποτε, παρά τών άγγέλων τών άπό τού πολέμου πυνθανόμενον   ότι ό υιός αυτού Γρύλλος αγωνιζόμενος έτελεύτησε , περιαιρούμενος τόν στέφανον έξετάζειν τίνα τρόπον έτελεύτησε . τών δέ άπαγγειλάντων ότι γενναίως άριστεύων καί πολλούς τών πολεμίων κατακτείνας έτελεύτησε , μικρόν παντελώς διασιωπήσαντα χρόνον καί τώ λογισμώ τό πάθος καταπαύσαντα , έπιθέμενον πάλιν τόν στέφανον έπιτελεϊν τήν θυσίαν, καί πρός τούς άγγέλους λέξαι ότι "Θεοίς ηύξάμην ουκ άθάνατον ουδέ πολυχρόνιον γίγνεσθαι μοι τόν υίόν (τό γάρ τοιούτον άδηλον εϊ συμφέρει ), άγαθόν δέ καί φιλόπατριν". In  verde  i participi, in  giallo  gli altri verbi.  Sottolineati  i genitivi assoluti. TRADUZIONE IN ITALIANO Dicono che Senofonte, fac endo (mentre faceva) un sacrificio una volta, domandando ai messaggeri che (prov...