Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tirannide

L'età delle colonizzazioni e delle tirannidi

Dalla preistoria alla civiltà micenea Secondo gli antichi Greci la loro storia sarebbe incominciata nel II millennio a. C., quando sarebbero nati i semidèi, nella cosiddetta età degli eroi . Oggi sappiamo che, in realtà, l'inizio della storia dei Greci risale all' età del bronzo (2800-1100 a. C.). Verso il 2000-1800 a. C. giunsero in Grecia i primi indoeuropei, che si fusero con le popolazioni locali. La più antica civiltà sorta in Grecia fu la civiltà minoica , fiorita a Creta tra il 1900 e il 1450 a. C., una società ricca, come testimoniato dai sontuosi palazzi ritrovati durante gli scavi moderni. La civiltà micenea è, però, la prima civiltà sicuramente greca, come chiarito delle iscrizioni in lineare B ritrovate su numerose tavolette. Pertanto, la vera e propria storia greca comincia nell' età micenea . Sono stati ritrovati palazzi micenei a Micene, Pilo, Tebe e a Creta, per cui è più corretto parlare di Regni micenei. Questi regni presentavano una struttura social...

Ι Siracusani chiedono aiuto alla madrepatria

Τimoleonte ha uccisο il fratello che aspirava alla tirannide. L'opinione pubblica di Corinto si divide tra chi vuοle che l'οmicίdio sia punitο e chi lο difende perchè ha salvato la patria. Una richiesta proveniente dalla Sicilia mette tutti d'accordo.  Ρarticipiο congiuntο e sostantivato, periodo ipotetico.  VERSIONE GRECO Κατά τήν Σικελίαν Συρακόσιοι, στασιάζοντες πρός αλλήλους καί τυραννίσι πολλαίς καί ποικίλαις δουλεύειν αναγκαζόμενοι , πρέσβεις έξέπεμψαν εϊς Κόρινθον, άξιοϋντες αύτοίς άποστείλαι στρατηγον τόν έπιμελησόμενον τής πόλεως καί καταλύσοντα τήν τών τυραννείν έπιβαλομένων πλεονεξίαν. οί δέ, κρίναντες δίκαιον είναι τοις άπογόνοις βοηθεϊν , έψηφίσαντο στείλασθαι στρατηγον Τιμολέοντα Τιμαινέτου, πρωτεύοντα τών πολιτών άνδρεί ᾳ , ός τόν άδελφόν τυραννίδος όρεγόμενον ήρεν , αϊρεσιν αϋτώ προέθηκαν (proposero) έάν μέν καλώς άρξ ῃ   τών Συρακοσίων, διεβεβαιώσαντο κρίνειν αυτόν τυραννοκτόνον, έάν δέ πλεονεκτικώτερον, αδελφού φονέα.  In  verde  ...