Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta giovani

I doveri dei giovani e degli anziani

Versione di Latino, Cicerone Quoniam officia non eadem disparibus aetatibus tribuuntur aliaque sunt iuvenum, alia seniorum, aliquid etiam de hac distinctione dicendum est . Est igitur adulescentis maiores natu vereri exque iis deligere optimos et probatissimos, quorum consilio atque auctoritate nitatur : ineuntis enim aetatis inscitia senum constituenda et regenda prudentia est . Maxime autem haec aetas a libidinibus arcenda est exercenda que in labore patientiaque et animi et corporis, ut eorum et in bellicis et in civilibus officiis vigeat industria est . Atque etiam cum relaxare animos et dare se iucunditati volent , caveant intemperantiam,  meminerint verecundiae, quod erit facilius, si in eiusmodi quidem rebus maiores natu nolent interesse . Senibus autem labores corporis minuendi , exercitationes animi etiam augendae videntur , danda vero opera, ut et amicos et iuventutem et maxime rem publicam consilio et prudentia quam plurimum adiuvent . TRADUZIONE ...

Politici corrotti, giovani e illegalità. Cosa può fare la scuola?

La politica permette di mandare avanti lo Stato e produrre lavoro, beni e cultura, decidendo cosa sia meglio per lo Stato e per i cittadini. Oggi, molte persone non si sentono rappresentate da nessuno dei leader politici, a causa dei tanti Governi che negli anni passati non hanno mantenuto le promesse fatte, a causa della corruzione, degli scandali e degli imbrogli, e  delle inutili e dannose riforme (scuola, pensioni e lavoro) che hanno soltanto rovinato la nostra società e la nostra vita, e portato alla profonda crisi che stiamo vivendo. La delusione nei confronti della politica ha allontanato la gente dallo Stato: chi per pigrizia, chi per totale disinteresse, nessuno parla mai di politica, né a scuola né in famiglia né con gli amici. Tanti giovani hanno smesso di credere negli ideali tradizionali e hanno anche perso fiducia in se stessi, perché ritengono che la politica odierna non si interessi a ciò che essi realmente vogliono, pensano e fanno. Lo Stato, invece, dovrebbe dare ...