Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta catilina

Sallustio Vita e opere

Vita di Sallustio Nato nell'86 a.C. ad Amiterno, in Sabina, da ricca famiglia, Sallustio fu un giovane inquieto e frequentò gente importante Romana. Poi si dedicò alla politica, dalla parte dei polulares , contro l'oligarchia senatoria.   Fu tribuno della plebe nel 52, e si scontrò con Milone, uccisore di Clodio, e col suo difensore Cicerone, per cui nel 50 fu accusato di immoralità dagli oligarchi e espulso. Infatti, aveva commesso adulterio con la moglie di Milone, che poi lo aveva fatto frustare e lo aveva costretto a risarcirlo con una somma di denaro. Pertanto, Sallustio appoggiò Cesare durante la guerra contro Pompeo; e proorio grazie Cesare, egli venne riammesso nel Senato e divenne Pretore. Nel 46, dopo la vittoria di Cesare a Tapso, in Africa, ottenne il governo della Numidia e ne approfittò per arricchirsi e costruire a Roma la lussuosa villa detta Horti Sallustiani , dove si ritirò a vita privata, in seguito all'accusa di concussione e alla morte di Cesare. ...

Cicerone cerca prove contro Catilina e i suoi (I) Sconfitta degli Allobrogi

Pagina 500, numero 26 (a) TESTO  Quae quoniam in senatu inlustrata, patefacta, comperta sunt per me, vobis iam exponam breviter, Quirites, ut, et quanta et quam manifesta et qua ratione investigata et comprehensa sint , vos scire possitis . Principio ut Catilina paucis ante diebus erupit ex urbe, cum sceleris sui socios huius nefarii belli acerrimos duces Romae reliquisset , semper vigilavi et providi , Quirites, quem ad modum in tantis et tam absconditis insidiis salvi esse pos semus . Atque ego ut vidi  eos Romae remansisse , in eo omnes dies noctesque consumpsi , ut, quid agerent , quid molirentur , sentirem ac viderem .  Itaque, ut comperi legatos Allobrogum P. Lentulo esse sollicitatos , eosque in Galliam ad suos cives eodemque itinere cum litteris mandatis que ad Catilinam esse missos , comitemque iis adiunctum esse T. Volturcium, atque huic esse ad Catilinam datas litteras. Ex quo facultatem mihi oblatam esse putavi , ut tota res non solum a m...