Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cum e indicativo

Cum e il Congiuntivo, Cum e l'indicativo, Supino, VERBA TIMENDI

CUM E L’INDICATIVO CUM E IL CONGIUNTIVO anche detto CUM NARRATIVO Distinguiamo tra CUM: ü   GENERICO o TEMPORALE = Quando, Allorché, nel tempo che (TUTTI I TEMPI DELL’INDICATIVO, Può essere preceduto da TUNC, NUNC, EO TEMPORE, ECC) ü   INVERSO = Quand’ecco. COL PERFETTO (Può essere preceduto da IAM, VIX, AEGRE, NONDUM, E Può ESSERE RAFFORZATO DA REPENTE, SUBITO, ECC) ü   DICHIARATIVO = In quanto che, per il fatto che ü   COORDINATIVO = E intanto, E frattanto. Può essere accompagnato da INTEREA, INTERIM, ECC ü   ITERATIVO = Ogni qual volta che = indica un’azione ripetuta. Segue la LEGGE DELL’ANTERIORITA’: ·          perfetto se nella principale c’è il presente; ·          piuccheperfetto se nella principale c’è l’imperfetto; ·          futuro anteriore se nella principale c’è il futur...

CUM latino

Usi e funzioni di   CUM a)       Preposizione con ablativo: a.        Complemento di compagnia ( cum  puellis ) b.       Complemento di modo ( cum gloria ); se c’è l’attributo, spesso il cum si trova interposto tra attributo e nome (summa cum gloria ) b)      Congiunzione c)       CUM + INDICATIVO : temporale (quando, mentre, allorché) In unione a determinate particelle assume vari significati  Cum primum: non appena  Cum tamen: e nonostante ciò  Cum interim/interea: mentre, nel frattempo  (ecc..) CUM + indic/cong =>valore temporale (detto cum iterativo <= cosa che avviene più volte) =  “ogni volta che” CUM + indicativo => valore causale  =  “per il fatto che”    CUM + CONGIUNTIVO  Cum narrativo:  si rende in italiano col gerundio semplice o composto...

Cum e indicativo, Cum e congiuntivo, Supino

CUM E L’INDICATIVO CUM E IL CONGIUNTIVO Distinguiamo tra CUM: ü   GENERICO o TEMPORALE = Quando, Allorché, nel tempo che (TUTTI I TEMPI DELL’INDICATIVO, Può essere preceduto da TUNC, NUNC, EO TEMPORE, ECC) ü   INVERSO = Quand’ecco. COL PERFETTO (Può essere preceduto da IAM, VIX, AEGRE, NONDUM, E Può ESSERE RAFFORZATO DA REPENTE, SUBITO, ECC) ü   DICHIARATIVO = In quanto che, per il fatto che ü   COORDINATIVO = E intanto, E frattanto. Può essere accompagnato da INTEREA, INTERIM, ECC ü   ITERATIVO = Ogni qual volta che = indica un’azione ripetuta. Segue la LEGGE DELL’ANTERIORITA’: ·          perfetto se nella principale c’è il presente; ·          piuccheperfetto se nella principale c’è l’imperfetto; ·          futuro anteriore se nella principale c’è il futuro semplice) ...