Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta quiz

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Il pH di una soluzione tampone di un acido debole  corrisponde al pK dell’acido quando: a. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla con centrazione del suo sale b. la concentrazione dell’acido debole è uguale alla metà  della concentrazione del suo sale .  c. nel tampone è presente anche un acido forte .  d. nel tampone è presente anche una base fort e.  e. il rapporto tra la concentrazione dell’acido debole e la  concentrazione del suo sale è pari a 10 (Medicina e Chirurgia 2010) il pK è il logaritmo in base 10 della costante di acidità (Ka) dell'acido. Dato che il pH di una soluzione tampone  costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata (il suo sale)  si calcola con la formula: pH = pK a  + log  [A – ] / [HA]  dove  [A – ]   è la concentrazione dalla base coniugata (corrispondente a quella del sale)  [HA]    è la concentrazione  dell’acido debole Per avere pH = pKa o...

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2  molare? 4,0 7,8 2,0 7,0    0,2 (Odontoiatria e Protesi Dentaria 1997) Dato che NaCl è un sale derivato dalla reazione tra un acido forte(HCl acido cloridrico) e una base forte (NaOH idrossido di sodio), gl ioni Na+ e Cl- in soluzione non danno alcuna idrolisi (perchè la loro reazione è irreversibile) e di conseguenza il pH sarà neutro = 7.

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

18. Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si  comporta come: a. un sale assolutamente neutro b. un acido debole c. una base forte d. un acido forte e. una base debole (Medicina Veterinaria  2006) La risposta corretta è la  e. una base debole Il bicarbonato di sodio  NaHCO 3  posto in soluzione acquosa dà una  reazione basica detta IDROLISI SALINA BASICA:  NaHCO 3  + H 2 O <=> H 2 CO 3  + NaOH   in quanto acquista un  protone  H +  , comportandosi da base .  Il bicarbonato  di sodio  NaHCO 3    deriva da una reazione tra una base forte (l'idrossido di sodio NaOH) e un acido debole biprotico (l'acido carbonico  H 2 CO 3 ):  NaOH + H 2 CO 3  =>  NaHCO 3 dato che l'idrossido di sodio è una base forte e l'acido carbonico è un acido debole,  NaHCO 3   deve necessariamente essere una base debole !

Domanda chimica test medicina e chirurgia

 Il pH della soluzione acquosa di un sale: a. dipende dalla natura degli ioni della sostanza b. è sempre tra 6 e 8 c. è sempre neutro d. è sempre basico e. è sempre acido (Medicina e Chirurgia 2005) La risposta corretta è la   a. dipende dalla natura degli ioni della sostanza in quanto l e soluzioni della maggior parte dei sali sono acide, basiche o neutre. Ciò è dovuto al fatto che  molti cationi e anioni in soluzione acquosa possono agire da basi o da acidi. Per prevedere il pH di una soluzione di un sale in acqua occorre prendere in esame la sua costituzione in ioni, valutare da quale acido/base derivano e di conseguenza vagliare la capacità del catione e dell’anione di comportarsi da acido o da base nella reazione con l’acqua.

Domanda test medicina

“Quando si aggiunge gradualmente una base ad  una soluzione di un acido, il pH della soluzione au menta gradualmente; se si riportano su di un gra fico i valori del pH (ordinate) in funzione della quan tità di base aggiunta (ascisse), la pendenza della  curva così ottenuta risulta massima in corrispon denza del punto di equivalenza, dove l’acido è com pletamente neutralizzato. Questa parte del grafico  in cui la pendenza è maggiore è chiamata punto di  fine neutralizzazione, e l’intera operazione di ag giunta della base e di determinazione del punto di  fine neutralizzazione è detta titolazione.”  Quale delle seguenti affermazioni può essere de dotta dalla lettura del brano precedente? a. in corrispondenza del punto di fine neutralizzazione la  curva descritta nel brano è quasi orizzontale b. la curva descritta nel brano è crescente c. al punto di fine neutralizzazione il pH raggiunge il va lore massimo d. la curva descritta nel brano è un’iperbole...

Problemi chimica test medicina

Domanda: L’idrolisi salina è il fenomeno: a. per il quale alcuni sali sciolti in acqua ne provocano la  scissione in H2 e O2 b. per il quale alcuni sali sciolti in acqua si dissociano in  ioni c. per il quale alcuni sali precipitano in soluzione acquosa d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche e.  dovuto al passaggio di corrente elettrica continua at traverso soluzioni acquose di sali (Test Medicina e Chirurgia 2001) La risposta corretta è la   d. per il quale alcuni sali reagiscono con l’acqua dando  luogo, a seconda dei casi, a soluzioni acquose acide o  basiche. Infatti mentre i sali(come NaCl) derivati da acidi forti (HCl) e basi forti (NaOH) in acqua non sanno alcunia reazione e se sono presenti da soli su ha un pH neutro (ossia pari a 7), altri sali (come CH3COONa oppure NH4Cl) danno idrolisi, ossia reagiscono con l'acqua portando alla formazione di ...