Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta legame chimico

Svolgimento di alcuni problemi di chimica usciti ai test di medicina

Immagine
In una reazione di neutralizzazione si ha sempre  che: a. un grammo di base reagisce con un grammo di acido b. una mole di base reagisce con una mole di acido c. a concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla d. la concentrazione finale degli ioni idrogeno è minore di  quella iniziale e . un grammo equivalente di acido reagisce con un  grammo equivalente di base di pari forza      (Medicina e Chirurgia 1998) La risposta corretta è:  E) un grammo equivalente d’acido reagisce con un grammo equivalente di base di pari forza. L’equazione netta in forma ionica di una reazione di neutralizzazione è: H +  + OH –  → H 2 O In ogni reazione gli equivalenti reagiscono tra loro in rapporto di 1:1.   Un equivalente di acido è la quantità di acido in grado di fornire 1 mole di protoni mentre un equivalente di base è la quantità di base in grado di fornire una mole di ioni idrossido.  Occorre distinguere tra acidi monoprot...

Legami chimici

Immagine
Un legame chimico è l'unione tra atomi, uguali o diversi tra loro, che dà luogo a uno stato più stabile dal punto di vista energetico. La distanza di legame o lunghezza di legame è la distanza tra due atomi alla quale il sistema costituito assume la minima energia . Questa distanza è data da un equilibrio di forze attrattive e repulsive tra i diversi componenti atomici: attrattive tra elettroni e nuclei atomici; repulsive tra elettroni ed elettroni e tra nuclei e nuclei. Quando si forma un legame chimico, viene liberata un'energia detta energia di legame  (misurata in KJ/mol). L'energia che serve per formare un legame è uguale all'energia che serve per rompere tale legame. I legami chimici si suddividono in legami primari e legami secondari .  I legami primari sono forze attrattive che si instaurano tra atomi: il legame ionico, il legame covalente e il legame metallico. I legami secondari sono forze attrattive che si instaurano tra molecole: legame/ponte idrogeno, dipo...

ATOMI E MOLECOLE: LA BASE DELLA CHIMICA DELLA VITA

La composizione chimica e i processi metabolici di tutti gli esseri viventi sono molto simili tra loro . Le leggi della fisica e della chimica sono valide sia per le cose non viventi sia per gli organismi viventi. Gli organismi sono costituiti sia da composti inorganici , semplici e di piccole dimensioni, sia da composti organici contenenti carbonio, molto più complessi e di grandi dimensioni. Un elemento è una sostanza che non può essere scissa in sostanze più semplici per mezzo di reazioni chimiche . La materia vivente è costituita principalmente dagli elementi Carbonio C, Idrogeno H , Ossigeno O e Azoto N , fosforo P, Calcio Ca e Zolfo S (circa il 97% del peso secco del corpo umano) e da numerosi altri elementi, presenti in tracce, tra cui B, F, Al, Si, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, As, Se, Br, Mo, Cd, I e W. Gli atomi sono costituiti da: un nucleo contenente protoni (carichi +) e neutroni (privi di carica). Quasi tutta la massa dell’atomo è concentrata...