Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta amilopectina

DISACCARIDI, OLIGOSACCARIDI e POLISACCARIDI

Immagine
Gli oligosaccaridi sono carboidrati costituiti dall'unione di pochi monosaccaridi. La classe più semplice è rappresentata dai disaccaridi. I DISACCARIDI I disaccaridi sono carboidrati costituiti da due unità di monosaccaridi uniti da un legame glicosidico. La reazione che porta alla formazione del disaccaride è detta REAZIONE DI CONDENSAZIONE e avviene tra il gruppo ossidrilico del carbonio anomerico di un’unità monosaccaridica e il gruppo ossidrilico   –OH   dell’altra unità, con eliminazione di una molecola d’acqua. Chimicamente un  disaccaride  è un acetale, e il  legame  che si forma è un  legame acetalico che unisce i due monomeri è comunemente chiamato legame glicosidico. Il più comune legame glicosidico è il legame 1, 4 - glicosidico . Il legame glicosidico può essere di tipo α o di tipo β, a seconda che sia α o β il gruppo ossidrile del carbonio anomerico impegnato nella form...