Nell’antichità spesso gli sposi , prima delle nozze, non si conoscevano nemmeno o si erano a malapena intravisti in qualche occasione e, pertanto, i matrimoni finivano per essere delle unioni infelici, soprattutto per le donne (che col matrimonio passavano solo da un padrone all’altro: dal padre al marito) , mentre gli uomini si concedevano molte libertà (uscivano, bevevano e si divertivano con gli amici e le prostitute). Il matrimonio , in molti casi, era solo un affare e la donna veniva usata come strumento per fare accordi e alleanze tra uomini e famiglie. IL FIDANZAMENTO Prima del matrimonio era necessario un periodo di fidanzamento della durata di circa un anno, detto sponsalia , che iniziava quando i due padri decidevano di sposare i figli e celebravano lo sponsio [1] , in presenza degli aruspici [2] e degli amici delle due famiglie, che facevano da testimoni . Il futuro sposo donava: - ...
Il compito di ogni scienziato è diffondere cultura e condividere la conoscenza (knowledge sharing)