Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta aristotele

ARISTOTELE

AITIOLOGIA La metafisica come scienza delle cause prime (AITIOLOGIA) La metafisica per Aristotele è la ricerca delle cause prime: tali cause sono finite in numero e, per quanto riguarda il mondo del divenire, sono quattro: • causa formale: la forma o essenza; • causa materiale: la materia; • causa efficiente o motrice: ciò che ha generato; • causa finale: il fine o lo scopo. Forma e materia costituiscono tutte le cose, sono sufficienti a spiegare la realtà in modo immobile; ma se, invece, la consideriamo dinamicamente, cioè nel suo divenire, nel suo prodursi e rovinarsi, allora sono indispensabili le altre due cause: la causa efficiente, e la causa finale, ossia il fine o lo scopo cui tende il divenire. ONTOLOGIA La metafisica come scienza dell'essere in quanto essere (ontologia) La seconda definizione della metafisica di Aristotele è ontologica: «scienza dell'essere in quanto essere; l'essere in quanto essere universale». La metafisica considera l...

Grande equità di Solone Versione greco Aristotele

Versione di greco Διατάξας δὲ τὴν πολιτείαν ὅνπερ εἴρηται τρόπον, ἐπειδὴ προσιόντες αὐτῷ περὶ τῶν νόμων ἠνώχλουν , τὰ μὲν ἐπιτιμῶντες τὰ δὲ ἀνακρίνοντες , βουλόμενος μήτε ταῦτα κινεῖν , μήτ᾽ ἀπεχθάνεσθαι παρών , ἀποδημίαν ἐποιήσατο κατ᾽ ἐμπορίαν ἅμα καὶ θεωρίαν εἰς Αἴγυπτον, εἰπὼν ὡς οὐχ ἥξει δέκα ἐτῶν. Οὐ γὰρ οἴεσθαι δίκαιον εἶναι τοὺς νόμους ἐξηγεῖσθαι παρών , ἀλλ᾽ ἕκαστον τὰ γεγραμμένα ποιεῖν . Ἅμα δὲ καὶ συνέβαινεν αὐτῷ τῶν τε γνωρίμων διαφόρους γεγενῆσθαι πολλοὺς διὰ τὰς τῶν χρεῶν ἀποκοπάς, καὶ τὰς στάσεις ἀμφοτέρας μεταθέσθαι διὰ τὸ παράδοξον αὐτοῖς γενέσθαι τὴν κατάστασιν. Ὁ μὲν γὰρ δῆμος ᾤετο πάντ᾽ ἀνάδαστα ποιήσειν αὐτόν, οἱ δὲ γνώριμοι πάλιν εἰς τὴν αὐτὴν τάξιν ἀποδώσειν , ἢ μικρὸν παραλλάξειν . Ὁ δὲ Σόλων ἀμφοτέροις ἠναντιώθη , καὶ ἐξὸν αὐτῷ μεθ᾽ ὁποτέρων ἐβούλετο συστάντα τυραννεῖν , εἵλετο πρὸς ἀμφοτέρους ἀπεχθέσθαι , σώσας τὴν πατρίδα καὶ τὰ βέλτιστα νομοθετήσας . Ταῦτα δ᾽ ὅτι τοῦτον τὸν τρόπον ἔσχεν οἵ τ᾽ ἄλλοι συμφωνοῦσι πάντες, καὶ αὐτὸς ἐν...
«Πάντες ἄνθρωποι τοῦ εἰδέναι ὀρέγονται φύσει.» Όλοι οι άνθρωποι από τη φύση τους επιθυμούν την γνώση. Tutti gli uomini per natura desiderano il sapere. Aristotele, Etica, Nicomacheia

L’amicizia, Aristotele

Il seguente brano sull’amicizia, tratto dall’Etica Nicomachea del filosofo greco Aristotele, è stato scelto come  seconda prova della Maturità 2018 Versione di greco:  L’amicizia  Aristotele, proponendosi di dare una risposta filosofica al problema fondamentale dell’etica: «che cosa sia il bene per l’uomo», affronta in questo passo il tema dell’amicizia. Per l’uomo, così come per la maggior parte degli animali, l’amicizia è condizione virtuosa, che deve necessariamente accompagnare ogni momento della vita, al punto da essere preferibile al possesso di ogni altro bene .  Μετὰ δὲ ταῦτα περὶ φιλίας ἕποιτ ' ἂν διελθεῖν · ἔστι γὰρ ἀρετή τις ἢ μετ' ἀρετῆς, ἔτι δ' ἀναγκαιότατον εἰς τὸν βίον. Ἄνευ γὰρ φίλων οὐδεὶς ἕλοιτ ' ἂν ζῆν , ἔχων τὰ λοιπὰ ἀγαθὰ πάντα· καὶ γὰρ πλουτοῦσι καὶ ἀρχὰς καὶ δυναστείας κεκτημένοις δοκεῖ φίλων μάλιστ' εἶναι χρεία· τί γὰρ ὄφελος τῆς τοιαύτης εὐετηρίας ἀφαιρεθείσης εὐεργεσίας, ἣ γίγνεται μάλιστα καὶ ἐπαινετωτάτη πρὸς φίλους; ἢ πῶς ἂν τηρ...