Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mercurio

IL SISTEMA SOLARE

Le caratteristiche del Sistema Solare e la sua origine Il nostro Sistema Solare è formato dal Sole, da 8 pianeti, dai loro satelliti e da tanti corpi celesti più piccoli. Il Sole rappresenta il 99,85% della massa dell'intero Sistema Solare, mentre i pianeti il restante 0,15%. A causa della forza gravitazionale del Sole, tutti i pianeti si muovono nello stesso verso lungo la propria orbita ellittica attorno al Sole. In successione troviamo Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. I pianeti del Sistema Solare sono divisi in 2 gruppi: - i pianeti terrestri, più piccoli: Mercurio, Venere Terra e Marte; - i pianeti gioviani, giganti: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. In base alla loro posizione rispetto alla fascia degli asteroidi diciamo che: - i pianeti gioviani sono pianeti esterni del Sistema Solare; - i pianeti terrestri sono pianeti interni del Sistema Solare. I pianeti differiscono tra di loro per: densità, composizione chimica, velocità di rota...

Vulcano, Mercurio ed Esculapio

Volcani complures esse videntur : primus Caelo natus , ex quo et Minerva genuit Apollinem eum, cuius in tutela Athenas antiqui historici esse dixerunt ; secundus Nilo natus Opas, ut Aegyptii appellant , qui custos esse Aegyptii dicitur ; tertius ex Iove et Iunone, qui Lemni fabricae traditur praefuisse ; quartus Maemalio natus , qui tenuisse insulas propter Siciliam, quae Volcaniae nominantur, videtur . Mercurius unus Caelo patre, Die matre natus , cuius oscenius excitata natura traditur , quod aspectu Proserpinae commotus sit ; alter Valentis et Phoronidis filius is, qui sub terris habetur idem Trophonius; tertius Iove natus et Maia, ex quo et Penelopa Pana natum ferunt ; quartus Nilo patre, quem Aegyptiis nefarium videtur nominare ; quintus, quem colunt Pheneatae, qui Argum dicitur interemisse ob eamque causam in Aegyptum profugisse atque Aegyptiis leges et litteras tradidisse : hunc Aegyptii Theut appellant eodemque nomine anni primus mensis apud eos vocatur . Aesculapiorum primus ...