Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta citazioni

Massime attribuite a Platone

“Il vero filosofo è colui che ama la verità e non insegue l’opinione”  – Platone  “ Possiamo perdonare un bambino che ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando gli uomini hanno paura della luce ”  – Platone

Massime Latine e greche

- Odi profanum vulgus et arceo "odio il volgo profano e lo tengo lontano" (Orazio) - Omnia si dederis oscula, pauca dabis  "Se anche mi darai tutti i tuoi baci, pochi me ne darai" (Properzio) - Veni, vidi, vici (Cesare) - Omnia vincit amor (Virgilio) - Ubi tu Gaius, ego Gaia - Verae amicitiae sempiternae sunt "Le vere amicizie sono eterne" (Cicerone) - Festina lente  “Affrettati con calma” (Augusto) - Iam ver egelidos refert tepores, iam caeli furor aequinoctalis iucundis Zephyri silescit auris . "Già la primavera riporta i miti tepori, già la furia del cielo equinoziale si placa, al soffiar giocondo di Zefiro" (Catullo) - Est modus in rebus  “C’è una misura nelle cose” (Orazio) - Amor tussisque non celatur "L'amore e la tosse non si nascondono" - “ Homines, dum docent, discunt ” (Seneca) Gliv - Pecunia non olet “I soldi non puzzano” (Vespasiano) -  Γίγνωσκε καιρὸν “Riconosci il momento giu...

FRASI SULLA PERIFRASTICA PASSIVA

 M oderatio in omnibus rebus nobis adhibenda erit . Noi dovremo usare la moderazione in tutte le cose .  Ratio docet et explanat quid faciendum vel fugiendum sit. La ragione insegna e spiega che cosa si deve fare e anche (che cosa) si deve evitare  Cato in senectute dictitabat Carthaginem esse delendam. In vecchiaia Catone diceva spesso (ripeteva) che Cartagine doveva essere distrutta   Etiam in secundissimis rebus maxime est utendum consilio amicorum .  Anche nelle circostanze assai favorevoli si deve ricorrere (UTOR si costruisce con l’ablativo) soprattutto al consiglio degli amici.  Nescio quid orator dicturus sit: haud dubie quod dicendum est dicet. Non so che cosa l'oratore abbia intenzione di dire: senza dubbio dice quello che si deve dire.   Tum labienus aliud sibi capiendum esse consilium intellexit. Allora Labieno capì che doveva prendere un’altra riso luzione.  Cum necessitas postulat, armis decertandum est ...