Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta bicarbonato di sodio

Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina

18. Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si  comporta come: a. un sale assolutamente neutro b. un acido debole c. una base forte d. un acido forte e. una base debole (Medicina Veterinaria  2006) La risposta corretta è la  e. una base debole Il bicarbonato di sodio  NaHCO 3  posto in soluzione acquosa dà una  reazione basica detta IDROLISI SALINA BASICA:  NaHCO 3  + H 2 O <=> H 2 CO 3  + NaOH   in quanto acquista un  protone  H +  , comportandosi da base .  Il bicarbonato  di sodio  NaHCO 3    deriva da una reazione tra una base forte (l'idrossido di sodio NaOH) e un acido debole biprotico (l'acido carbonico  H 2 CO 3 ):  NaOH + H 2 CO 3  =>  NaHCO 3 dato che l'idrossido di sodio è una base forte e l'acido carbonico è un acido debole,  NaHCO 3   deve necessariamente essere una base debole !

Problemi di chimica test di medicina

Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una so luzione: a. acida in quanto il sale è formato da uno ione a carattere b. acido e uno a carattere neutro  (Na+) c. basica in quanto il sale è formato da due ioni a carat tere  basico e uno a carattere neutro  (Na+) d. neutra in quanto il sale è formato da due ioni a carat tere  neutro leggermente acida trattandosi di un sale acido e. neutra con liberazione di CO2 (Medicina Veterinaria  2005) Il bicarbonato di sodio NaHCO3 è un sale derivato dalla reazione tra una base forte NaOH e da un acido debole biprotico H2CO3, ed è costituito dal: Lo ione Na+ che in acqua non dà alcuna reazione (per cui non influenza il pH)  Lo ione HCO3-  che reagisce con acqua, strappandole un protone H+ al fine di ricostituire l'acido debole biprotico H2CO3 da cui deriva, di conseguenza vengono prodotti ioni OH- influenzando il pH e formando una soluzione basica .