Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tumulto san martino

I TUMULTI POPOLARI IN MANZONI

I TUMULTI POPOLARI Col termine “tumulto popolare” si intende la rivolta (ribellione) di un gruppo più o meno numeroso di persone, che protesta per ottenere determinati cambiamenti e provvedimenti di qualche legge o problema. Il tumulto popolare descritto da Manzoni nei capitoli  XI ,  XII  e  XIII  dei Promessi   Sposi è il cosiddetto “tumulto di S. Martino” o anche “rivolta del pane”, avvenuto nei giorni 11 e 12 novembre 1628 a Milano. Manzoni immagina che  Renzo , arrivato a Milano, rimanga colpito dagli eventi che vede accadere davanti ai suoi occhi e, pur non prendendo realmente parte a nessuna violenza, commenta le azioni della folla con buon senso e critica i crimini compiuti dai ribelli. Negli anni 1627-1628 l a città di Milano ed i territori circostanti erano afflitti da una profonda carestia, dovuta a cause naturali (la  scarsità del raccolto  dell’estate precedente), ma aggravata dalla guerra (per la successione al ducato d...