Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta tema italiano

Testo argomentativo Evelina Santangelo ACCOGLIERE

Temi di CITTADINANZA: “Accogliere” di Evelina Santangelo Oggi più che mai sento quanto avesse ragione la Bachmann quando diceva «Non date ai vostri pensieri un unico fondamento, potrebbe essere pericoloso». Bisogna dare moltissimi fondamenti ai propri pensieri per scardinare pregiudizi, visioni sclerotizzate, superare distanze dettate dall'incomprensione, e accogliere prima di tutto questo mondo in cui viviamo, dove i destini dell’umanità, le lingue e le culture si stanno intrecciando in modo inestricabile, o comunque si ritrovano a vivere una prossimità come mai forse era accaduto prima. Ciò che oggi ci è straniero è prima di tutto questo tempo, che fatichiamo a decifrare, e dunque ad accogliere. È scomodissimo dare più fondamenti al proprio pensiero. Bisogna mettere in discussione certezze su cui si è edificata la propria vita e quella della collettività in cui siamo cresciuti. Per farlo bisogna compiere un gesto difficile: mettersi in ascolto. È stato ascoltando un fil...

Tema Il senso del pudore

Il pudore è il sentimento di vergogna, che ci porta   a nascondere agli altri tutto ciò che riguarda la nostra intimità. Tuttavia, oggi questo sentimento sembra essere passato di moda ed essere solo un ricordo di un tempo lontanissimo da quello in cui viviamo. Nel Capitolo VIII dei Promessi Sposi, Manzoni parla del pudore di Lucia, definendo “ quel non nasce dalla triste scienza del male, quel pudore che ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo che trema nelle tenebre senza sapere perché ”. Lucia è una fanciulla casta e pura e, nelle varie scene del romanzo, reagisce spesso tremando e arrossendo e, quindi, provando sempre pudore per tutto quello che le capita. Di contro, i giovani di oggi sono vittime di una società esibizionista. Secondo Hegel il nostro modo di vestire deve rispettare il pudore, perché il nostro modo di vestire e, quindi, di apparire offre agli altri la prima impressione su di noi. Oggi noi  viviamo in un’epoca in cui tutto è esagerato ed e...

Politici corrotti, giovani e illegalità. Cosa può fare la scuola?

La politica permette di mandare avanti lo Stato e produrre lavoro, beni e cultura, decidendo cosa sia meglio per lo Stato e per i cittadini. Oggi, molte persone non si sentono rappresentate da nessuno dei leader politici, a causa dei tanti Governi che negli anni passati non hanno mantenuto le promesse fatte, a causa della corruzione, degli scandali e degli imbrogli, e  delle inutili e dannose riforme (scuola, pensioni e lavoro) che hanno soltanto rovinato la nostra società e la nostra vita, e portato alla profonda crisi che stiamo vivendo. La delusione nei confronti della politica ha allontanato la gente dallo Stato: chi per pigrizia, chi per totale disinteresse, nessuno parla mai di politica, né a scuola né in famiglia né con gli amici. Tanti giovani hanno smesso di credere negli ideali tradizionali e hanno anche perso fiducia in se stessi, perché ritengono che la politica odierna non si interessi a ciò che essi realmente vogliono, pensano e fanno. Lo Stato, invece, dovrebbe dare ...