La cellula come base della vita
TEORIA CELLULARE Nel XVIII secolo Robert Hooke, usando un microscopio di sua invenzione, osservò che il sughero e altri tessuti vegetali in realtà erano formati da piccole cavità separate da pareti; egli chiamò queste cavità con un termine latino « cellule », che significa «piccole stanze, cellette» perché gli ricordavano le cellette in cui risiedevano i monaci. Col termine cellula oggi si indica l'unità di base della materia vivente, come evidenziato nel 1838 dal botanico tedesco Matthias J. Schedine, il quale affermò che tutti i tessuti vegetali sono costituiti da insiemi organizzati di cellule. Nel 1839 lo zoologo tedesco Theodor Schwann affermò che, quanto osservato nelle piante da Schedine, era valido anche per i tessuti animali e propose che le cellule fossero la base costituente comune a tutti gli organismi viventi. Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule. · ...