Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cellula

La cellula come base della vita

TEORIA CELLULARE  Nel XVIII secolo Robert  Hooke, usando un microscopio di sua invenzione, osservò che il sughero e  altri tessuti vegetali in realtà erano formati da piccole cavità separate da pareti; egli chiamò queste cavità con un termine latino « cellule », che significa  «piccole  stanze, cellette» perché gli ricordavano le cellette in cui risiedevano i monaci. Col  termine  cellula  oggi si indica l'unità di base della materia vivente, come evidenziato nel 1838 dal botanico tedesco Matthias  J. Schedine, il quale affermò che tutti i tessuti vegetali sono costituiti da insiemi organizzati di cellule. Nel 1839 lo zoologo tedesco Theodor Schwann affermò che, quanto osservato nelle piante da  Schedine, era valido anche per i tessuti animali e propose che le cellule fossero la base costituente comune a tutti gli organismi viventi.  Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule. ·    ...

ORGANIZZAZIONE CELLULARE

Tutti gli organismi si basano sulla stessa unità morfologica, la cellula . La cellula è l’unità strutturale e funzionale degli organismi viventi che presenta tutte le caratteristiche della vita. La citologia (da kytos = contenitore e lògos = studio) è la branca della biologia che studia: la morfologia, la funzione e la dinamicità della cellula e dei suoi organelli;  la comunicazione tra cellule e ambiente circostante;  la riproduzione cellulare. La moderna teoria cellulare asserisce che: tutti gli organismi viventi sono composti da una o più cellule; tutte le reazioni chimiche di un organismo vivente avvengono nelle cellule; le cellule derivano da altre cellule preesistenti; le cellule contengono l’informazione genetica (sotto forma di DNA) degli organismi a cui appartengono e le trasmettono alle cellule-figlie. Ogni cellula è rivestita da una membrana plasmatica (costituita da un doppio strato lipidico) che: delimita il citoplasma; funge da barriera se...

LA CELLULA VEGETALE

Oltre  alla  membrana, al  nucleo, ai  mitocondri, ai  ribosomi  e  agli  altri  organelli, presenti  anche  nelle cellule  animali,  le cellule  vegetali  sono dotate  di  alcune  strutture  specifiche, assenti  nelle  cellule  animali:  la  parete  cellulare, i  plastidi  e  i  vacuoli. La  parete  cellulare   delle  cellule  vegetali  è  una  struttura  semirigida, situata  esternamente  alla membrana  plasmatica, composta  da  fibre  di  cellulosa  immerse  in  proteine  e  polisaccaridi complessi. La  parete  cellulare  svolge  nelle  cellule  vegetali  tre  importanti  funzioni: 1. fornisce  sostegno alla  cellula; 2. costituisce  una  barriera  contro le  i...

Differenza tra fosforilazione ossidativa e fosforilazione a livello del substrato

La fosforilazione a livello del substrato è una reazione chimica in cui si produce una molecola di ATP  trasferendo direttamente un gruppo fosfato (proveniente da una molecola ad alta energia) su una molecola di ADP. Nella cellula, tale tipo di fosforilazione avviene - nel citoplasma: durante la glicolisi si hanno due fosforilazioni a livello di substrato:  1,3-bisfosfoglicerato viene convertito in 3-fosfoglicerato, trasferendo il gruppo fosfato sull' ADP; poi fosfoenolpiruvato viene convertito a piruvato, trasferendo il gruppo fosfato sull'ADP. - nella matrice mitocondriale: durante il ciclo di Krebs: viene fosforilata a livello del substrato una molecola di GDP in GTP (che può convertire un ADP in ATP), quando il succinil-CoA viene convertito in succinato. La fosforilazione ossidativa è fondamentale per gli organismi aerobi e sintetizza gran parte dell’ATP della cellula.  Avviene nei mitocondri e utilizza i coenzimi ridotti NADH e FADH2, prodotti durante la de...