Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta solomon

Biologia: lo STUDIO DELLA VITA

La Biologia è lo studio della vita. Pertanto, i biologi si concentrano su evoluzione , trasmissione dell'informazione e flusso dell'energia negli organismi viventi. Un organismo vivente è in grado di nascere, crescere e svilupparsi, sfruttare il suo metabolismo per autoregolarsi, muoversi , rispondere agli stimoli provenienti dall'esterno e dall'interno, e riprodursi. Nel corso dei secoli e dei millenni, gli organismi si adattano all'ambiente e si evolvono grazie a cambiamenti nei loro geni, dovuti a mutazioni . Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule . Gli esseri viventi crescono e si sviluppano grazie all'aumento delle dimensioni e del numero delle loro cellule. Per metabolismo s'intende l’insieme di tutte le reazioni biochimiche che avvengono in un organismo e che sono alla base della nutrizione, della digestione, della crescita, e della trasformazione dell'energia da una forma all'altra...

DNA, IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA

Il DNA (acido desossiribonucleico) è un acido nucleico formato da nucleotidi. Ogni nucleotide è composto da una molecola di zucchero pentoso ( a cinque atomi di carbonio), detto desossiribosio ; un gruppo fosfato una delle 4 basi azotate che sono a loro volta distinte in Purine , a doppio anello, “ adenina e guanina ”; Pirimidine , ad anello singolo, “ citosina e timina ”. Le basi sono legate allo zucchero da un legame glicosidico (base+zucchero = NUCLEOSIDE) . Il legame tra i gruppi fosfato e gli zuccheri è detto legame fosfodiesterico o fosfodiestereo ( base+zucchero+fosfato = NUCLEOTIDE ). Il DNA è composto da 2 catene (antiparallele = con orientamento opposto) avvolte l’una sull’altra a formare una doppia elica . Ciascun gruppo fosfato è legato al carbonio 5' di un desossiribosio e al carbonio 3' del desossiribosio adiacente . In ciascuna estremità delle catene, un filamento ha un 5'-P libero, mentre l'altro presenta un carboni...