Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta aminoacidi

GLI AMINOACIDI E LE PROTEINE

Immagine
Negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico Gli amminoacidi sono i monomeri delle proteine, i polimeri tenuti assieme dal  legame peptidico . Le proteine svolgono un ruolo biologico fondamentale nel metabolismo cellulare. Gli amminoacidi sono composti bi-funzionali, in quanto sono costituiti da due gruppi funzionali: il gruppo funzionale carbossilico (−COOH) il gruppo funzionale amminico (−NH 2 ).  I due gruppi funzionali possono essere legati allo stesso atomo di carbonio (per cui parleremo di α-amminoacidi, in quanto si indica come C- α il Carbonio che porta legato il gruppo carbossilico ) o ad atomi di carbonio diversi (per cui avremo β-amminoacidi, γ-amminoacidi in base alla lontananza dal C- α ).  Gli amminoacidi presenti negli organismi viventi, però, appartengono tutti α-amminoacidi.  Si rappresentano (tutti tranne la glicina e la prolina) con una formula generale che ne mette in evidenza la natura chirali, in quanto si ...

Le biomolecole

Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. I CARBOIDRATI LE CARATTERISTICHE DEI CARBOIDRATI I GLUCIDI (dal greco glucos = dolce), comunemente noti col nome di carboidrati o zuccheri , sono composti ternari (ossia formati da soli 3 elementi diversi) costituiti da carbonio C, idrogeno H e ossigeno O.  La parola Carbo -idrati deriva da lla loro formula generale (CH 2 O) n  in cui appaiono l'idrogeno e l'ossigeno legati al C in proporzione 2:1, ossia nella medesima proporzione in cui appaiono nell'acqua, e dato che in passato si pensava che venissero ottenuti aggiungendo acqua al carbonio, si attribuì loro il nome di Carboidrati.  Gli zuccheri biologicamente importanti appartengono a quattro classi: 1.       i monosaccaridi (dal greco monos = uno; σάκχαρον = saccaride = zucchero), molecole di piccole dimensioni che contengono da 3 a 7 atomi di Carbonio: il glucosio è un esempio di monosaccaride; 2....