LE DECLINAZIONI: i casi e le loro funzioni logiche
I grammatici greci hanno preso coscienza di solo cinque degli otto antichi casi indoeuropei. Già infatti nel miceneo e nelle più antiche testimonianze di lingua classica sono attestati NOMINATIVO, GENITIVO, DATIVO, ACCUSATIVO, VOCATIVO; e le tracce di ABLATIVO (θεόθεν), STRUMENTALE (ἶφι) e LOCATIVO (οἴκοι), venivano considerate come avverbi. Il sincretismo dei casi agì dunque in greco assimilando STRUMENTALE e DATIVO; ABLATIVO e GENITIVO. Le declinazioni greche sono tre: - In ᾱ, PRIMA - In ο, SECONDA - Atematica, TERZA. PRIMA DECLINAZIONE PRIMA FEMMINILE IN A PURA χώρ-ᾱ χώρ-ᾱ-ς χώρ-ᾱ - ι χώρᾳ χώρ-ᾱ- ν χώρ-ᾱ χῶρ αι χωράσων χωράων χωρῶν χώρ α ι ς χώραις χώρανς χώρας χῶραι χώρα χώραιν nel dialetto attico, ᾱ diviene η, se non preceduta da ε (δωρεά), ι (φιλία) ρ (ἀγορά) in altre posizioni, ma solo al singolare, βλάβα > βλάβη βλάβης βλάβῃ βλάβην βλάβη βλάβαι βλαβῶν βλάβαις βλάβας βλάβαι βλάβα βλάβαιν DECLINAZIONE IN jᾰ jᾱ, SEMIPUR...