Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta terza declinazione

LE DECLINAZIONI: i casi e le loro funzioni logiche

 I grammatici greci hanno preso coscienza di solo cinque degli otto antichi casi indoeuropei. Già infatti nel miceneo e nelle più antiche testimonianze di lingua classica sono attestati NOMINATIVO, GENITIVO, DATIVO, ACCUSATIVO, VOCATIVO; e le tracce di ABLATIVO (θεόθεν), STRUMENTALE (ἶφι) e LOCATIVO (οἴκοι), venivano considerate come avverbi.  Il sincretismo dei casi agì dunque in greco assimilando STRUMENTALE e DATIVO; ABLATIVO e GENITIVO.  Le declinazioni greche sono tre: - In ᾱ, PRIMA  - In ο, SECONDA - Atematica, TERZA. PRIMA DECLINAZIONE PRIMA FEMMINILE IN A PURA χώρ-ᾱ χώρ-ᾱ-ς  χώρ-ᾱ - ι χώρᾳ  χώρ-ᾱ- ν χώρ-ᾱ χῶρ αι χωράσων χωράων χωρῶν χώρ α ι ς χώραις χώρανς χώρας χῶραι χώρα χώραιν nel dialetto attico, ᾱ diviene η, se non preceduta da ε (δωρεά), ι (φιλία) ρ (ἀγορά) in altre posizioni, ma solo al singolare, βλάβα > βλάβη βλάβης βλάβῃ βλάβην βλάβη βλάβαι βλαβῶν βλάβαις βλάβας  βλάβαι  βλάβα  βλάβαιν DECLINAZIONE IN jᾰ jᾱ, SEMIPUR...

FRASI GRECO terza declinazione Nomi in Labiale

 1. Ἡ θάλασσα τῇ λαίλαπι ἐταράσσετο.   Ἡ θάλασσα = Il mare = Sogg. NOM FEMM SING 1° declinaz. alfa impura da θάλασσα, θαλάσσης  τῇ λαίλαπι = dalla tempesta = compl. di causa efficiente in dativo semplice. DAT FEMM SING 3° declin. da λαίλαψ, λαίλαπoς LABIALE  ἐταράσσετο. = Era agitato = 3° pers. sing. IMPERFETTO INDICATIVO MEDIOPASSIVO di ταράσσω  2. Ἡ τῶν Κυκλώπων νῆσος ἔμπλεως προβάτων ἦν.   Ἡ … νῆσος = L’isola = Sogg. NOM FEMM SING 2° declinaz.   τῶν Κυκλώπων = dei Ciclopi = compl. specificaz. genitivo MASCH plurale 3° declin. da Κυκλώψ, ώπoς LABIALE  ἔμπλεως = piena = nome del predicato =NOM FEMM SING da ἔμπλεος [-α, -ον] aggettivo (attico ἔμπλεως, -ων)   προβάτων = di pecore = complem. di abbondanza genitivo NEUTRO plurale 2° declinaz. προβάτoν, oυ   ἦν. = era = 3° pers. sing. IMPERFETTO INDICATIVO di εἰμί     3. Οἱ Αἰθίοπες αἴθοπές εἰσιν.   Οἱ Αἰθίοπες = Gli Etiopi = Sogg. NOM MASCH ...

Frasi Latino Quarta IV Coniugazione

  1. Magistratuum Romanorum COMPL SPEC GEN MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US + AGGETTIVO DI 1° CLASSE ROMANUS, A, UM Auctoritas SOGG NOM FEMM SING 3° DECL AUCTORITAS, ATIS Magna NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE MAGNUS, A, UM erat. 3° PERS SING IMPERFETTO INDICATIVO DA SUM, ES, FUI, ESSE 2. Omnium bellorum COMPL SPEC GEN NEUTRO PLUR 2° DECL BELLUM, I + AGGETTIVO DI 2° CLASSE OMNIS, E Exitus SOGG NOM MASCH LUR 4° DECL EXITUS, US Incerti NOME DEL PREDICATO AGGETTIVO DI 1° CLASSE INCERTUS, A, UM Sunt. 3° PERS PLUR PRESENTE INDICATIVO DA SUM, ES, FUI ESSE 3. Cives SOGG NOM MASCH PLUR 3° DECL 2° GRUPPO PARISILLABI CIVIS, IS Oboediunt 3° PERS PLUR PRESENTE INDICATIVO DA OBOEDIO, IS, , II, ITUM, ITR 4° CONIUG Magistratibus C. TERM DAT MASCH PLUR 4° DECL MAGISTRATUS, US Magistratus SOGG NOM MASCH P...

Frasi Latino

  Traduci ed indica il rapporto temporale che lega la subordinata alla principale. Analizza le voci verbali   1. Hannibal putaverat breve et facile futurum esse proelium . PUTAVERAT = 3° persona plurale piuccheperfetto indicativo attivo da PUTO PROELIUM = soggetto dell’infinitiva oggettiva breve et facile futurum esse proelium FUTURUM ESSE = infinito futuro di SUM Rapporto di posteriorità rispetto alla principale ANNIBALE AVEVA PENSATO CHE IL COMBATTIMENTO SAREBBE STATO BREVE E FACILE.   2. Lucretius poeta adfirmat amorem malum esse. ADFIRMAT = 3° persona singolare presente indicativo attivo da ADFIRMO AMOREM = soggetto dell’infinitiva oggettiva ESSE = infinito presente da SUM Rapporto di contemporaneità rispetto alla principale IL POETA LUCREZIO AFFERMA CHE L’AMORE SIA UN MALE.   3. Graeci putabant Minervam oleam Atheniensibus donavisse. PUTABANT = 3° persona plurale imperfetto indicativo attivo da PUTO MINERVAM = soggetto del...