LE DECLINAZIONI: i casi e le loro funzioni logiche
I grammatici greci hanno preso coscienza di solo cinque degli otto antichi casi indoeuropei. Già infatti nel miceneo e nelle più antiche testimonianze di lingua classica sono attestati NOMINATIVO, GENITIVO, DATIVO, ACCUSATIVO, VOCATIVO; e le tracce di ABLATIVO (θεόθεν), STRUMENTALE (ἶφι) e LOCATIVO (οἴκοι), venivano considerate come avverbi.
Il sincretismo dei casi agì dunque in greco assimilando STRUMENTALE e DATIVO; ABLATIVO e GENITIVO.
Le declinazioni greche sono tre:
- In ᾱ, PRIMA
- In ο, SECONDA
- Atematica, TERZA.
PRIMA DECLINAZIONE
PRIMA FEMMINILE IN A PURA
χώρ-ᾱ
χώρ-ᾱ-ς
χώρ-ᾱ - ι χώρᾳ
χώρ-ᾱ- ν
χώρ-ᾱ
χῶρ αι
χωράσων χωράων χωρῶν
χώρ α ι ς χώραις
χώρανς χώρας
χῶραι
χώρα
χώραιν
nel dialetto attico, ᾱ diviene η, se non preceduta da ε (δωρεά), ι (φιλία) ρ (ἀγορά)
in altre posizioni, ma solo al singolare,
βλάβα > βλάβη
βλάβης
βλάβῃ
βλάβην
βλάβη
βλάβαι
βλαβῶν
βλάβαις
βλάβας
βλάβαι
βλάβα
βλάβαιν
DECLINAZIONE IN jᾰ jᾱ, SEMIPURA
Nei casi diretti, jᾰ; in quelli obliqui, jᾱ; jη se non preceduta da ι ρ. Si hanno perciò questi due tipi:
ποιήτριᾰ θάλασσα
ποιητρίᾱς θαλάσσης
ποιητρίᾳ θαλάσσῃ
ποιήτριᾰν θάλασσαν
ποιήτριᾰ θάλασσα
ποιήτριαι θάλασσαι
ποιητρίῶν θαλασσῶν
ποιητρίαις θαλάσσαις
ποιητρίας θαλάσσας
ποιήτριαι θάλασσαι
ποιητρία θαλάσσα
ποιητρίαιν θαλάσσαιν
Appartengono a questo gruppo svariati tipi di nominativi di sostantivi e aggettivi e participi, derivati da mutamenti dell’antico jod:
ἄελλα, ης
ἄνασσα, ης
ἄνοια, ας
βᾶσα, ης
δέσποινα, ης
ἡδεῖα, ας
λύουσα, ης
μυῖα, ας
τέρεινα, ης
τόλμα, ης
τράπεζα, ης
ψάλτρια, ας
NOMI CONTRATTI FEMMINILI in αα o εα
Seguono, al singolare, le regole delle contrazioni
μνᾶ λογχῆ
μνᾶς λογχῆς
μνᾷ λογχῇ
μνᾶν λογχῆν
μνᾶ λογχῆ
μναῖ λογχαῖ
μνῶν λογχῶν
μναῖς λογχαῖς
μνᾶς λογχᾶς
μναῖ λογχαῖ
μνᾶ λογχᾶ
μναῖν λογχαῖν
NOMI MASCHILI
Si distinguono con evidenza dai nomi femminili. Il nominativo è sigmatico, il che costringe ad usare un genitivo diverso; in attico, quello della II. I temi sono puri o impuri.
νεανι - α – ς Ἀτρειδ - η - ς
νεανίας Ἀτρείδης
νεανίου Ἀτρείδου
νεανίᾳ Ἀτρείδῃ
νεανίαν Ἀτρείδην
νεανία Ἀτρείδη
νεανίαι Ἀτρεῖδαι
νεανιῶν Ἀτρειδῶν
νεανίαις Ἀτρείδαις
νεανίας Ἀτρείδας
νεανίαι Ἀτρεῖδαι
νεανία Ἀτρείδα
νεανίαιν Ἀτρείδαιν
PARTICOLARITÀ
Hanno il vocativo singolare in ᾰ i tipi:
πολίτης > πολῖτᾰ
βιβλιοπώλης > βιβλιοπῶλᾰ
ἀγρομέτρης > ἀγρομέτρᾰ
παιδοτριβής > παιδοτριβά
Nel dialetto ionico, il genitivo singolare maschile è in ᾱσjο > ᾱο > ηο > εω (generalmente in sinizesi, cioè una sola sillaba)
Ἀτρείδης Ἀτρείδεω
Nel dialetto dorico, in ασο > αο > ᾱ
Λεωνίδας Λεωνίδα
II DECLINAZIONE
Ο
Mostra due tipi: maschile o femminile o comune; neutro. Nel genere neutro, i casi diretti sono sempre uguali.
λυκ ο ς ἐργ ο ν
λύκος ἔργον
λύκου ἔργου
λύκῳ ἔργῳ
λύκον ἔργον
λύκε ἔργον
λύκοι ἔργα
λύκων ἔργων
λύκοις ἔργοις
λύκους ἔργα
λύκοι ἔργα
λύκω ἔργω
λύκοιν ἔργοιν
NOTA: i passaggi del genitivo sono: λύκ ὁ -σjο> λύκοιο> λύκοο> λύκου
II DECLINAZIONE NOMI CONTRATTI
νόος ὀστέον
νοῦς ὀστοῦν
νοῦ ὀστοῦ
νῷ ὀστῷ
νοῦν ὀστοῦν
νοῦ ὀστοῦν
νοῖ ὀστᾶ
νῶν ὀστῶν
νοῖς ὀστοῖς
νοῦς ὀστᾶ
νοῖ ὀστᾶ
νῶ ὀστῶ
νοῖν ὀστοῖν
II DECLINAZIONE ATTICA
Riguarda pochi ma diffusi nomi, del tipo λᾱϝός> λᾱός> ληός> λεώς
λεώς
λεώ
λεῴ
λεών
λεώς
λεῴ
λεών
λεῴς
λεώς
λεῴ
λεώ
λεῴν
Per distinguere le molte forme omofone e omografe, si usa sempre l’articolo; i nessi εώ sono in sinizesi.
GLI AGGETTIVI DI PRIMA CLASSE
Gli aggettivi di prima classe a tre uscite seguono la seconda declinazione per il maschile e il neutro, la prima per il femminile:
παλαιός παλαιά παλαιόν
ἀγαθός ἀγαθή ἀγαθόν
il femminile segue l’accento del maschile nel nominativo e genitivo plurali:
λυόμενοι λυόμεναι λυόμενα
λυομένων λυομένων λυομένων
AGGETTIVI A DUE USCITE, GENERALMENTE COMPOSTI
Presentano una forma per il maschile e il femminile, e una per il neutro
εὔδωρος εὔδωρον
AGGETTIVI CONTRATTI A TRE USCITE
χρύσεος χρυσέα χρύσεον
χρυσοῦς χρυσῆ χρυσοῦν
χρυσοῦ χρυσῆς χρυσοῦ
χρυσῷ χρυσῇ χρυσῷ
χρυσοῦν χρυσῆν χρυσοῦν
χρυσοῦ χρυσῆ χρυσοῦν
χρυσοῖ χρυσαῖ χρυσᾶ
χρυσῶν χρυσῶν χρυσῶν
χρυσοῖς χρυσαῖς χρυσοῖς
χρυσοῦς χρυσᾶς χρυσᾶ
χρυσοῖ χρυσαῖ χρυσᾶ
χρυσῶ χρυσᾶ χρυσῶ
χρυσοῖν χρυσαῖν χρυσοῖν
nella forma contratta, maschile e neutro seguono l’accento del femminile.
Compare anche un aggettivo in declinazione attica
ἵλεως ἵλεων
Commenti
Posta un commento