Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta pellizza da volpedo

ARTE: "Il quarto stato"di Pellizza Da Volpedo

Immagine
Giuseppe Pellizza da Volpedo (Volpedo, Alessandria 1868-1907) è il più sincero e convinto pittore italiano di temi sociali della fine dell’Ottocento. La sua pittura si ispira alla realtà contemporanea, trae spunto dalle aspre e difficili battaglie combattute dai lavoratori fra Ottocento e Novecento e nel 1890 scrisse: “[…] il mio scopo è il bene dell’umanità, è di esprimere le verità che arrivano al mio intelletto […] amo più essere giusto nel pensiero che nella forma”. Il Quarto Stato  di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1899-1901), una delle opere che più hanno segnato il XX secolo dal punto di vista artistico, socio-politico e culturale, rappresenta la marcia durante le manifestazioni di protesta di tutti i contadini e i lavoratori del Novecento e dell’irrompere nella Storia del “quarto stato”, il proletariato, il ceto più basso, al di sotto dei tre “stati”: clero, nobiltà e borghesia. E’ un’enorme tela di sedici metri quadri (m 2,83x5,50), che nel 2010 ha “traslocato”, c...