Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta arte

Cleobi e Bitone

Immagine
  Museo Archeologico di Delfi.  Nella sala dei Kouroi sono esposti i gemelli di Argo, tra gli ex voto scultorei più antichi del santuario. Le due statue colossali alte circa 2 metri dei fratelli mortali argivi, Cleobi e Bitone  (in greco Κλέοβις  e  Βίτων)  che furono glorificati per il loro valore, come riportato dallo storiografo greco  Erodoto n el I libro delle sue “Storie”:   " e le donne argive benedissero la loro madre per aver avuto tali figli "  Erodoto  (A, 31).  I due giovani, secondo il "padre della Storia", furono onorati dagli abitanti di Argo con la dedica delle loro statue al santuario di Delfi , grazie al loro sacrificio di trainare il carro della madre che era una sacerdotessa di Era, poiché non c'erano buoi disponibili, e portarla ad una cerimonia. La madre, commossa per tanta devozione mostrata, pregò la dea di elargire ai figli il dono più grande che si potesse dare a dei comuni mortali; la dea allora li fece ...

Arte Greca: Ordine corinzio

  HERAION DI SAMO Dell'ordine ionico abbiamo pochi resti di templi arcaici a causa delle modifiche avvenute   in epoche successive e per i danni delle guerre. L' Heraion di Samo (575-560 a.C.) è uno dei più antichi edifici ionici, di cui oggi abbiamo resti. Fu edificato in onore della dea Hera dagli architetti di Samo: Rhoìkos e Theodoros . Sistemato sui 2 gradini di un crepidoma di 52,50x105 m, il tempio è di tipo diptero octastilo e fu realizzato sui resti di precedenti templi e santuari dell'VIII secolo a.C. È asimmetrico , senza opistodomo e con 10x8 colonne . Il naos , di circa 25x52,50 metri, è diviso in 3 navate , come anche il pronao, quasi quadrato (circa 25 X23 metri). Le 104 colonne della peristasi, alte 18m (12 volte il diametro all'imoscapo) apparivano esili, gentili e slanciate , grazie anche alle 40 scanalature a spigolo smussato . Le colonne poggiavano sulla “ base samia ” o “ base asiatica ”, priva di scozia e costituita solo da un tor...

Arte Romanica

UN NUOVO IMPERO Carlo (re dal 768 all'800) costruì un potente Stato in Europa, che si estendeva dalla Germania al Centro-Nord Italia. A Roma, la notte di Natale dell’800 fu incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da Papa Leone III , cosa che voleva confermare che il suo potere discendeva direttamente da Dio. In realtà, questo impero era molto più piccolo del vero Impero Romano e al centro, anziché Roma e il Mediterraneo (" Mare Nostrum "), aveva l’Europa continentale (in quanto non aveva sbocchi importanti sul mare). Carlo Magno favorì lo sviluppo della cultura e delle scuole nelle cattedrali e nei monasteri. Dopo Carlo Magno e la dinastia dei Carolingi, ci fu la dinastia degli Ottoni la quale, al potere fino al 1024, si prefissò di creare un impero simile in dimensioni e potenza al vero Impero Romano. Capostipite degli Ottoni fu Ottone I il Grande , re di Germania e Imperatore del Sacro Romano Impero. SAO KO KELLE TERRE (SO CHE QUELLE TERRE) Dopo l’...

La Venere di Willendorf disegno dimensioni originali

Immagine

ARTE: "Il quarto stato"di Pellizza Da Volpedo

Immagine
Giuseppe Pellizza da Volpedo (Volpedo, Alessandria 1868-1907) è il più sincero e convinto pittore italiano di temi sociali della fine dell’Ottocento. La sua pittura si ispira alla realtà contemporanea, trae spunto dalle aspre e difficili battaglie combattute dai lavoratori fra Ottocento e Novecento e nel 1890 scrisse: “[…] il mio scopo è il bene dell’umanità, è di esprimere le verità che arrivano al mio intelletto […] amo più essere giusto nel pensiero che nella forma”. Il Quarto Stato  di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1899-1901), una delle opere che più hanno segnato il XX secolo dal punto di vista artistico, socio-politico e culturale, rappresenta la marcia durante le manifestazioni di protesta di tutti i contadini e i lavoratori del Novecento e dell’irrompere nella Storia del “quarto stato”, il proletariato, il ceto più basso, al di sotto dei tre “stati”: clero, nobiltà e borghesia. E’ un’enorme tela di sedici metri quadri (m 2,83x5,50), che nel 2010 ha “traslocato”, c...

Prima prova italiano maturità 2018

Cosa è uscito nel 2018? ANALISI DEL TESTO:  Giorgio Bassani , un brano tratto da " Il giardino dei Finzi-Contini "  AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO:    I diversi volti della  solitudine  nell’arte e nella letteratura , con la poesia " I volti della solitudine"  di Alda Merini e con brani  tratti da opere di Petrarca ( La vita solitaria ), Pirandello ( Uno, nessuno e centomila) , Quasimodo ( Ed è subito sera ), Dickinson (la poesia  1695 ) e e i quadri  Tramonto sul mare  di Giovanni Fattori,  Sera sul viale Karl Johan  di E. Munch e  Automat  di E.Hopper. AMBITO SOCIO-ECONOMICO: L a “creatività” ,  la straordinaria dote – squisitamente umana – d’immaginare; risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso, con  articoli di Enrico Moretti e Carlo Bordoni relativi a Marx e Seneca TEMA STORICO:  La Cooperazione Internazionale , con document...