Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Cellula procariote ed eucariote

La cellula come base della vita

TEORIA CELLULARE  Nel XVIII secolo Robert  Hooke, usando un microscopio di sua invenzione, osservò che il sughero e  altri tessuti vegetali in realtà erano formati da piccole cavità separate da pareti; egli chiamò queste cavità con un termine latino « cellule », che significa  «piccole  stanze, cellette» perché gli ricordavano le cellette in cui risiedevano i monaci. Col  termine  cellula  oggi si indica l'unità di base della materia vivente, come evidenziato nel 1838 dal botanico tedesco Matthias  J. Schedine, il quale affermò che tutti i tessuti vegetali sono costituiti da insiemi organizzati di cellule. Nel 1839 lo zoologo tedesco Theodor Schwann affermò che, quanto osservato nelle piante da  Schedine, era valido anche per i tessuti animali e propose che le cellule fossero la base costituente comune a tutti gli organismi viventi.  Tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule. ·    ...

Teoria Cellulare, Cellula procariote ed eucariote

LA TEORIA CELLULARE Nel diciottesimo secolo Robert Hooke, usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri tessuti vegetali erano formati da piccole cavità separate da pareti; egli chiamò queste cavità «celle», cioè «piccole stanze». Il termine cellula ha assunto il suo attuale significato, cioè unità di base della materia vivente, soltanto 150 anni dopo la scoperta di Hooke. Nel 1838 Matthias J. Schleiden, un botanico tedesco, giunse alla conclusione che tutti i tessuti vegetali sono costituiti da insiemi organizzati di cellule. Nell'anno seguente lo zoologo tedesco Theodor Schwann estese le osservazioni di Schleiden ai tessuti animali e propose una base cellulare comune a tutti gli organismi viventi. Nel 1858 l’idea che tutti gli organismi fossero formati da una o più cellule assunse un significato ancora più ampio quando l’anatomopatologo tedesco Rudolf Virchow affermò che le cellule possono essere originate solo da altre cellule preesistenti. Una c...