Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta versione latino

Una lezione del grammaticus Orbilio

Immagine
Versione di latino con Analisi Venusiae, in Apulia , Orbilius grammaticus litteras Latinas Graecasque discipulos docet. Inter discipulos parvus Horatius est, qui ... . ANALISI Venusiae = complemento di stato in luogo, particolarità perché è un nome proprio di prima declinazione e allora invece di IN + ablativo, si mette in caso locativo, un vecchio caso che ha le stesse uscite del genitivo  in Apulia =complemento di stato in luogo IN + ablativo femminile singolare Apulia, ae 1a declin  Orbilius = soggetto nominativo maschile singolare di 2 declinazione  grammaticus = apposizione nominativo maschile singolare di 2 declinazione  litteras Latinas Graecasque = compl. Oggetto accusativo femminile plurale particolarità della prima declinazione littera, ae al singolare lettera dell'alfabeto; litterae, arum al plurale letteratura o lettera missiva. + due attributi Latinus, a, un e Graecus, a, un  discipulos = accusativo retto dal verbo docet  docet = 3a persona si...

Germania versione di latino dal De Bello Gallico di Cesare

 TESTO LATINO Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garumna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longissime absunt, minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea quae ad effeminandos animos pertinent important, proximique sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. Qua de causa Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt, quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt, cum aut suis finibus eos prohibent aut ipsi in eorum finibus bellum gerunt. Eorum una pars, quam Gallos obtinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continetur Garumna flumine, Oceano, finibus Belgarum, attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad septentrion...

Nobile morte di Cicerone

  Traduzione e Analisi   Marcus Tullius Cicero, quod Triumviri ad urbem adpropinquabant et Antonii ultionem timebat, Romam reliquit. Marcus Tullius Cicero Marco Tullio Cicerone soggetto NOM MASCH SING Marcus, i 2° decl + Tullius, i 2° decl + Cicero, Ciceronis 3° decl imparisillabo 1° gruppo Quod Poiché Congiunzione causale Triumviri I triumviri Sogg NOM MASCH PLUR Triumvir, viri 2° decl derivato da vir ad urbem alla città compl. di moto a luogo ad + ACC FEMM SING urbs, urbis 3° decl imparisillabo 2° gruppo 2 cons davanti usicita is Adpropinquabant si avvicinavano 3° pers plur IMPERFETTO INDICATIVO ATTIVO da adpropinquo, as, avi, atum, are 1° coniug Et E Congiunzione copulativa Antonii Di Antonio c. spec GEN MASCH SING Antonius, ii 2° decl Ultionem La vendetta Compl. ogg. ACC FEM SING Ultio, ultionis 3° decl imparisillabo...

Cesare, De bello Gallico, VI, 16 - Versione latino

  Natio est omnis Gallorum LA POPOLAZIONE Sogg. NOM. FEM. SING. Natio, nationis 3° decl È 3° pers. sing. PRESENTE INDICATIVO da SUM, ES, FUI, ESSE TUTTA Aggettivo di 2° classe omnis, omne , riferito al sogg. Natio DEI GALLI C. Spec. GEN. PLUR. Gallus, Galli 2° decl. admodum dedita religionibus atque ASSAI avverbio DEDITA Aggettivo 1° classe deditus, a, um participio perfetto del verbo dedo, is, dedidi, deditum, ĕre 3° coniug., regge il DATIVO religionibus ALLE PRATICHE RELIGIOSE DAT FEMM PLUR Religio, religionis 3° decl. E Congiunzione copulativa ob eam causam qui sunt adfecti gravioribus morbis PER TALE RAGIONE Compl. di causa esterna OB + ACC sostantivo ACC FEM SING Causa, ae 1° decl. + Agg. is ea id QUELLI CHE Sogg. ...