Cesare, De bello Gallico, VI, 16 - Versione latino

 


Natio

est

omnis

Gallorum

LA POPOLAZIONE

Sogg. NOM. FEM. SING.

Natio, nationis

3° decl

È

3° pers. sing. PRESENTE INDICATIVO da SUM, ES, FUI, ESSE

TUTTA

Aggettivo di 2° classe omnis, omne, riferito al sogg. Natio

DEI GALLI

C. Spec. GEN. PLUR. Gallus, Galli 2° decl.

admodum

dedita

religionibus

atque

ASSAI

avverbio

DEDITA

Aggettivo 1° classe deditus, a, um participio perfetto del verbo dedo, is, dedidi, deditum, ĕre 3° coniug., regge il DATIVO religionibus

ALLE PRATICHE RELIGIOSE

DAT FEMM PLUR Religio, religionis

3° decl.

E

Congiunzione copulativa

ob eam causam

qui

sunt adfecti

gravioribus morbis

PER TALE RAGIONE

Compl. di causa esterna OB + ACC sostantivo ACC FEM SING

Causa, ae 1° decl. + Agg. is ea id

QUELLI CHE
Sogg. NOM. MASCH. PLUR.

Pronome relativo qui, quae, quod

SONO AFFETTI

3° pers. plur. PERF. INDIC. PASSIVO da adficio, is, feci, fectum, ĕre Verbo in -io (composto di FACIO)

DA MALATTIE PIUTTOSTO GRAVI

C. causa efficiente ABL MASCH. PLUR.

 Sostantivo 2° decl. morbus, i + ABL MASCH. PLUR. Agg. Gravior, gravius

Comparativo assoluto (perché senza II term parag)

Deriv. dall’agg. grado positivo Gravis, grave (2° classe)

 

qui-que

in proeliis periculis-que

versantur

aut

E QUELLI CHE

Sogg. NOM. MASCH. PLUR.

Pronome relativo qui, quae, quod

-que congiunz.

IN COMBATTIMENTI E IN PERICOLI

Compl. Stato in luogo IN + ABL PLUR Proelium, ii neutro di 2° decl

Periculum, i neutro di 2° decl.

-que congiunz.

 

SI TROVANO

3° pers. plur PRES. INDIC. PASSIVO Da verso, as, avi, atum, are 1° coniug.

O

Congiunz. Disgiuntiva in correlazione con l’aut seguente

pro victimis

homines

Immolant

aut

COME VITTIME

Pro + ABL FEMM PLUR Victima, ae 1° decl.

UOMINI

c. ogg. ACC. MASCH. PLUR.

Homo, hominis

3° decl.

SACRIFICANO

3° pers. plur. PRES. INDIC. ATTIVO da immolo, as, avi, atum, are 1° coniug.

 

O

Congiunz. Disgiuntiva in correlazione con l’aut precedente

se

immolaturos

vovent

Administris-que

CHE ESSI 

Sogg. dell’Infinitiva oggettiva Posteriorità ACC. MASCH. PLUR. Pronome personale 3° pers. plur.

Sui, sibi, se, se

(LI) IMMOLERANNO

Verbo dell’Infinitiva oggettiva Posteriorità ACC. MASCH. PLUR.

PARTICIPIO FUTURO ATTIVO da immolo, as, avi, atum, are 1° coniug.

FANNO VOTO

3° pers. plur.  PRES. INDIC. ATTIVO da voveo, es, vovi, votum, ēre 2° coniug.

E COME OFFICIANTI

ABL MASCH PLUR Compl. Predicativo di druidibus Sost. Administer, stri 2° decl. in -er. Riferito a DRUIDIBUS + -que congiunz.

ad ea sacrificia

druidibus

utuntur

quod

PER TALI SACRIFICI

C. fine AD + ACC NEUTR PLUR

Sacrificium, ii 2° decl. + Agg. determinativo is, ea, id

 

DRUIDI

ABL MASCH PLUR Sost. orig. celtica 3° decl. Druides, druidum retto dal verbo UTOR

SI SERVONO DEI

3° pers. plur. PRES. INDIC. DEPONENTE Utor, eris, usus sum, uti 3° coniug., regge l’ABL druidibus

POICHÉ

Congiunzione causale

pro vita

hominis

nisi

hominis

IN CAMBIO DELLA VITA

C. sostituzione o scambio PRO + ABL FEMM SING Vita, ae 1° decl.

 

DI UN (ALTRO) UOMO

c. spec. GEN MASCH SING homo, hominis 3° decl.

SE NON

Congiunzione condizionale

DI UN UOMO

c. spec. GEN MASCH SING homo, hominis 3° decl.

Vita

Reddatur

non

posse

LA VITA

Sogg. NOM. FEM. SING. Vita, ae 1° decl.

SI DÀ

3° pers sing PRESENTE CONGIUNT PASSIVO da reddo, is, didi, ditum, ĕre 3° Coniug.

 

NON

negazione

POSSA

Verbo Infinitiva oggettiva Contemporaneità Infinito presente da POSSUM, potes, potui, posse (composto di SUM)

deorum immortalium

Numen

placari

arbitrantur

DEGLI DEI IMMORTALI

c. spec. GEN MASCH PLUR deus, dei, particolarità 2° decl. + Agget. 2° classe immortalis, e

 

LA VOLONTA’

Sogg. dell’Infinitiva soggettiva della Contemporaneità

ACC. NEUTR. SING. numen, numinis 3° decl

ESSERE PLACATA

Verbo dell’Infinitiva soggettiva della Contemporaneità

Infinito presente Placo, as, avi, atum, are 1° coniug

RITENGONO

3° pers plur PRESENTE indicativo PASSIVO da arbitro, as, avi, atum, are 1° Coniug.

publice-que

eiusdem generis

habent

instituta

E A SPESE DELLO STATO

Avverbio 

-que congiunz.

DI TAL GENERE

c. spec. GEN NEUTR SING Aggettivo dimostrativo idem, eadem, idem

HANNO

3° pers. plur. PRES. INDIC. ATTIVO da habeo, es, habui, habitum, ēre 2° coniug.

ISTITUITI

ACC NEUTRO PLUR Participio perfetto passivo da Instituo, is, stitui, stitutum, ĕre 3° coniug. riferito a sacrificia.

sacrificia.

Alii

immani magnitudine

simulacra

SACRIFICI.

c. ogg. ACC NEUTRO PLUR

sacrificium, ii 2° decl.

ALTRI

Sogg. NOM MASCH PLUR Pronome indefinito alius, alia, aliud

DI ENORME GRANDEZZA

c. mezzo ABL FEMM SING magnitudo, dinis 3° decl. + aggettivo di 2° classe immanis, e

STATUE

c. ogg. ACC NEUTRO PLUR

simulacrum, ii 2° decl.

habent

quorum

contexta

viminibus

HANNO

3° pers. plur. PRES. INDIC. ATTIVO da habeo, es, habui, habitum, ēre 2° coniug.

DI CUI

c. spec. GEN MASCH PLUR Pronome relativo qui, quae, quod

INTESSUTE

ACC NEUTRO PLUR Participio perfetto passivo da contexo, is, texui, textum, ĕre 3° coniug. riferito a

membra.

DI VIMINI

C. Di materia

ABL NEUTRO PLUR vimen, viminis 3° decl.

membra

vivis hominibus

complent;

quibus succensis

LE MEMBRA

c. ogg. ACC NEUTRO PLUR

membrum, ii 2° decl.

DI UOMINI VIVI

Compl. di Abbondanza ABL  MASCH PLUR retto dal verbo “complent” sostantivo homo, hominis 3° decl + aggettivo 1° classe vivus, a, um

RIEMPIONO;

3° pers. plur. PRES. INDIC. ATTIVO da compleo, es, evi, etum, ēre 2° coniug.

ACCESE LE QUALI,

ABLATIVO ASSOLUTO composto da ABL MASCH PLUR soggetto Pronome relativo qui, quae, quod + ABL MASCH PLUR verbo Participio perfetto passivo da succendo, is, cendi, censum, ĕre 3° coniug. riferito a

Quibus, a sua volta riferito a simulacra.

 

circumventi

Flamma

Exanimantur

 

 

AVVOLTI

MASCH PLUR Participio perfetto passivo da circumvenio, is, veni, ventum, ire 4° decl. riferito a

homines.

DAL FUOCO

C. di causa efficiente ABL FEMM SING

Flamma, ae 1° decl

SONO FATTI MORIRE

3° pers. plur. PRES. INDIC. PASSIVO da exanimo, as, avi, atum, are 1° coniug.

homines.

Supplicia

Eorum

Qui

GLI UOMINI

Sogg NOM MASCH PLUR Homo, hominis

3° decl.

I SACRIFICI

Sogg. dell’infinita oggettiva contemporaneità ACC NEUTRO PLUR

supplicium, ii 2° decl.

DI LORO

c. spec. GEN MASCH. PLUR. Pronome determinativo

is, ea, id

QUELLI CHE

Sogg NOM MASCH PLUR Pronome relativo qui, quae, quod

in furto aut latrocinio

aut aliqua noxia

sint comprehensi,

gratiora

IN FURTO O RAPINA

C. Stato in luogo IN + ABL NEUTR SING furtum, ii neutro 2° decl; latrocinium, i neutro 2° decl.

 

O IN QUALCHE DELITTO

Aut = cong. Disgiuntiva + C. Stato in luogo IN + ABL SING sost. 1° decl noxia, ae + agg. indefinito aliqui, aliqua, aliquod

SIANO STATI PRESI

3° pers plur PERFETTO CONGIUNTIVO PASSIVO da comprehendo, is, hendi, hensum, ĕre 3° coniug.

PIÙ GRADITI

Parte nominale di “esse” ACC. NEUT. PLUR Agg. grado comparativo grātior, ius der. dall’agget.grado positivo grātus, a, um (1° classe) regge il dativo dis immortalibus

 

dis immortalibus

esse

arbitrantur.

Sed

AGLI DEI IMMORTALI

DAT MASCH PLUR deus, dei, particolarità 2° decl. + Agg. 2° classe immortalis, e

SIANO

Verbo dell’infinita oggettiva contemporaneità. Infinito presente di SUM, ES, FUI, ESSE

RITENGONO.

3° pers plur PRESENTE INDICATIVO PASSIVO da arbitro, as, avi, atum, are 1° coniug.

MA

Congiunzione avversativa

cum

eius generis

copia

deficit

QUANDO

Congiunzione temporale CUM + INDICATIVO

DI QUESTO GENERE (di uomini = criminali)

c. spec. GEN NEUTR SING genus, generis 3° decl.

L’ABBONDANZA Sogg. NOM FEMM SING copia, ae particolarità della 1° decl al sing. copia, ae = abbondanza; al plur. copiae, arum = truppe

VIENE MENO

3° pers sing PRESENTE INDICATIVO ATTIVO da deficio, is, feci, fectum, ĕre

 Verbo in -io (composto di facio)

etiam

ad innocentium supplicia

descendunt.

 

ANCHE

Congiunzione copulativa

AI SACRIFICI DEGLI INNOCENTI

AD + ACC NEUTRO PLUR supplicium, ii 2° decl.

c. spec. GEN MASCH PLUR innocens, entis 3° decl.

SI RIDUCONO/ABBASSANO

3° pers plur PRESENTE INDICATIVO ATTIVO da descendo, is, scendi, scensum, ĕre 3° coniug.

 

 

Natio est omnis Gallorum admodum dedita religionibus = PRINCIPALE

atque ob eam causam = coordinata copulativa

qui sunt adfecti gravioribus morbis  = relativa

quique in proeliis periculisque versantur = relativa coordinata alla relativa precedente

aut pro victimis homines immolant aut se immolaturos vovent administris = coordinate copulative aut…aut

-que ad ea sacrificia druidibus utuntur = coordinata copulativa

quod arbitrantur = subordinata causale

 pro vita hominis nisi hominis vita reddatur = subordinata condizionale

non posse = infinitiva oggettiva della contemporaneità

deorum immortalium numen placari = infinitiva soggettiva della contemporaneità

publiceque eiusdem generis habent instituta sacrificia = coordinata copulativa

Alii immani magnitudine simulacra habent = principale

quorum contexta viminibus membra vivis hominibus complent = relativa

quibus succensis = ablativo assoluto con valore di subordinata temporale

circumventi flamma exanimantur homines = subordinata modale

Supplicia eorum gratiora dis immortalibus esse = infinitiva oggettiva della contemporaneità

qui in furto aut in latrocinio aut aliqua noxia sint comprehensi = relativa

arbitrantur = principale

sed etiam ad innocentium supplicia descendunt = coordinata avversativa

cum eius generis copia defecit = subordinata temporale

Traduzione in italiano:

Tutta la popolazione dei Galli è assai dedita alle pratiche religiose, e per tale ragione, quelli che sono affetti da malattie piuttosto gravi e quelli che si trovano nei combattimenti e nei pericoli, o sacrificano uomini come  vittime o fanno voto di immolar(li) e si servono per tali sacrifici dei druidi come officianti, poiché ritengono che la volontà degli dei immortali non possa essere placata se non si dà la vita di un uomo per la vita di un (altro) uomo, e hanno sacrifici dello stesso genere stabiliti a spese dello Stato. Altre (popolazioni) hanno statue di enorme grandezza, le cui membra intessute di vimini riempiono di uomini vivi; accesi le quali, gli uomini sono fatti morire avvolti dal fuoco. Ritengono che i sacrifici di quelli che siano stati (sor)presi in un furto o in una rapina o in qualche (altro) delitto, siano più graditi agli dei immortali; ma, quando viene meno l’abbondanza di questo genere (di uomini = criminali), si abbassano anche ai sacrifici degli innocenti.


Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati