Svolgimento problemi di chimica usciti ai test di medicina
18. Il bicarbonato di sodio NaHCO3 in soluzione si comporta come: a. un sale assolutamente neutro b. un acido debole c. una base forte d. un acido forte e. una base debole (Medicina Veterinaria 2006) La risposta corretta è la e. una base debole Il bicarbonato di sodio NaHCO 3 posto in soluzione acquosa dà una reazione basica detta IDROLISI SALINA BASICA: NaHCO 3 + H 2 O <=> H 2 CO 3 + NaOH in quanto acquista un protone H + , comportandosi da base . Il bicarbonato di sodio NaHCO 3 deriva da una reazione tra una base forte (l'idrossido di sodio NaOH) e un acido debole biprotico (l'acido carbonico H 2 CO 3 ): NaOH + H 2 CO 3 => NaHCO 3 dato che l'idrossido di sodio è una base forte e l'acido carbonico è un acido debole, NaHCO 3 deve necessariamente essere una base debole !