Opere retoriche e filosofiche di Cicerone
Le Opere Retoriche La retorica è la teoria dell’eloquenza. Cicerone scrisse opere sulla retorica, ricche di riflessioni sull'eloquenza, grazie agli studi fatti in Grecia. Tali opere hanno latinizzato la retorica greca e hanno influenzato l’Occidente per secoli. Da giovane scrisse il trattato De inventione , parlando della prima parte dell’orazione, detta inventio , e affermando che un bravo oratore deve conoscere la filosofia ( sapientia ). Poi scrisse il De oratore , un dialogo, in 3 libri, ambientato nella villa di Crasso. I due interlocutori sono Crasso (che afferma le tesi di Cicerone) e Marco Antonio, con altri personaggi minori. In particolare: Nel I libro sostiene che un bravo oratore deve avere una grande cultura, soprattutto filosofica, ed essere un vir bonus (uomo onesto) che usa la propria sapientia e la propria tecnica per aiutare i boni; Nei libri II e III illustra la suddivisione IN 5 PARTI dell' ars rhetorica: Inventio SCELTA DEGLI ARGOMENTI Dis...