Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ipostasi

PLOTINO E IL NEOPLATONISMO: GENESI E STRUTTURA DEL SISTEMA PLOTINIANO

AMMONIO SACCA: IL MAESTRO DI PLOTINO Nella scuola del maestro di Plotino, Ammonio Sacca, cominciarono a formarsi i concetti del Neoplatonismo che, pur essendo nato in una famiglia cristiana, era tornato alla religione pagana. Era un uomo riservato, che non scrisse nulla, ma divenne famoso al suo tempo e colpì profondamente Plotino. LA VITA, LE OPERE E LA SCUOLA DI PLOTINO Plotino entrò nella scuola di Ammonio a 28 anni e vi rimase per 11 anni. Poi andò a fare una spedizione ad Alessandria e poi andò a vivere a Roma, e aprì una scuola. Tenne lezioni ma non scrisse nulla perché non poteva diffondere le teorie di Ammonio. Ma poi decise di scrivere 54 trattati delle sue lezioni, divisi in 6 gruppi da 9, detti Enneadi. Plotino divenne famosissimo al suo tempo e veniva seguito da molti importanti uomini politici. L’UNO COME PRINCIPIO PRIMO ASSOLUTO PRODUTTORE DI SE MEDESIMO Plotino riprende e modifica le teorie di Platone, Aristotele e di Pitagora. Secondo Plotino, ogni ente è tale...