Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta greci

Il giuramento dei Greci a Platea Licurgo versione greco

Immagine
Versione di Greco Οὐ ποιήσομαι περὶ πλειονος τὸ ζῆν τῆς ἐλευθερίας. Οὐδὲ ἐγκαταλείψω τοὺς ἡγεμόνας, οὔτε ζῶντας , οὔτε ἀποθανόντας . ἀλλὰ τοὺς ἐν τῇ μάχῃ τελευτήσαντας τῶν συμμάχων ἁπάντας θάψω . καὶ κρατήσας τῷ πολέμῳ τοὺς βάρβαρους,τῶν μὲν μαχεσαμένων ὑπὲρ τῆς Ἑλλάδος πόλεων οὐδεμίαν ἀνάστατον ποιήσω . τὰς δὲ τὰ τοῦ βάρβαρου προελομένας ἅπασας δεκατεύσω . καὶ τῶν ἱερῶν ἐμπρησθέντων καὶ καταβληθέντων ὑπὸ τῶν βάρβαρων οὐδὲν ἀνοικοδομήσω παντάπασιν. ἀλλὰ ὑπόμνημα τοῖς ἐπιγιγνομένοις ἐάσω καταλείπεσθαι τῆς τῶν βάρβαρων ἀσεβείας. Lycurgus, Licurgo, contro Leocrate In  verde  i participi, in  giallo  gli altri tempi verbali,   sottolineati  i genitivi assoluti Traduzione in Italiano Non terrò in maggior conto il vivere della (rispetto alla) libertà, né abbandonerò i comandanti né da vivi né da morti, ma seppellirò tutti quanti quelli degli (fra gli) alleati che morirono nella battaglia.  E avendo sconfitto gli strani...

il concetto di κτῆμα ἐς αἰεί

Immagine
Il concetto di κτῆμα ἐς αἰεί (letto: KTEMA ES AIEI) è il prezioso insegnamento di Tucidide, storico e storiografo del V secolo a.C., spesso considerato il padre della storiografia.  Tucidide intendeva la sua Storia del Peloponneso come un "possesso per sempre", una miniera di informazioni valide in ogni tempo e spazio, una luce che illuminasse passato, presente e futuro. Secondo lui la storia deve avere il compito di essere UN INSEGNAMENTO PER SEMPRE, in grado di essere trasmesso e utilizzato dalle generazioni future. Il suo concetto forgerà anche altri autori, sia nel mondo greco (Plutarco con le sue Vite parallele) , sia latino: lo storico Tito Livio mutua lo ktema es aiei in HISTORIA MAGISTRA VITAE, la storia è maestra di vita. Dopo di lui ancora tanti sono gli autori che fanno propria la dottrina di Tucidide, un altro esempio? Machiavelli ne Il principe riprende tale insegnamento. Lo ktema es aiei è l'insegnamento per il futuro, da tramandare al futuro per far sì ...

Luciano di Samosata e Storia Vera

Luciano di Samosata fu uno scrittore greco di origine siriana, nato nel 120 d.C. circa da umile famiglia. Inizialmente studiava scultura da suo zio, in seguito si dedicò allo studio della retorica in lingua greca e soprattutto in attico, e si dedicò ad approfondite letture. Svolgeva la professione di avvocato – probabilmente in Antiochia – e di conferenziere, per questo viaggiò moltissimo (Asia Minore, Grecia, Italia e Gallia) e ottenne ovunque grandi successi. A quarant’anni incontrò il filosofo neoplatonico Nigrino, lasciò la retorica e si dedicò alla filosofia. Dal 171 al 175 d.C. ebbe l’incarico di funzionario imperiale in Egitto. Morì probabilmente dopo il 180, in quanto in un suo scritto viene citata la divinazione postuma di Marco Aurelio, avvenuta proprio in quell’anno. DI lui possediamo circa 80 opere, tra cui -        esercitazioni retoriche, conferenze e prefazioni a scritti di retorica, in cui critica vizi ed ipocrisie della società...

La flotta di Serse si avvicina a Salamina

VERSIONE DI GRECO La flotta di Serse si avvicina a Salamina Eπει Ξέρξης πεζή τών παρόδων έκυρίευσε , τών κατά τήν θάλατταν αγώνων έκρινε λαμβάνειν πεϊραν . εύθύς ούν τόν άφηγούμενον τού στόλού Μεγαβατην προσκαλεσάμενος διεκελεύσατο πλεϊν έπί τό τών `Ελλήνων ναυτικόν καί πειράσθαι παντί τω στόλω  ναυμαχειν πρός τούς 'Ελληνας. ό δέ, ταίς τού βασιλέως παραγγελίαις άκολουθών , έκ Πύδνης τής Μακεδονικής ανήχθη  (nota 1) παντί τω στόλω καί κατέπλευσε πρός άκραν τής Μαγνησίας τήν όνομαζομένην Σηπιάδα. ένταύθα δέ μεγάλου πνεύματος έπιγιγνομένου απέβαλλε ναύς μακράς μέν υπέρ τάς τριακοσίας. λήξαντος δέ τού πνεύματος κατέπλευσεν εις Άφέτας τής Μαγνησίας• εκείθεν δέ διακοσίας τριήρεις εξέπεμψε , προστάξας τοίς ήγεμόσι περιπλεύσαι τήν Εϋβοιαν καί κ υ κλώσασθαι τούς πολεμίους.  Note: 1. ανήχθη: "si mise in mare". In  verde  i participi, in  giallo  gli altri verbi.  Sottolineati  i genitivi assoluti. tratto da Diodoro Siculo,  Bibliotheca h...