il concetto di κτῆμα ἐς αἰεί

Il concetto di κτῆμα ἐς αἰεί (letto: KTEMA ES AIEI) è il prezioso insegnamento di Tucidide, storico e storiografo del V secolo a.C., spesso considerato il padre della storiografia.



 Tucidide intendeva la sua Storia del Peloponneso come un "possesso per sempre", una miniera di informazioni valide in ogni tempo e spazio, una luce che illuminasse passato, presente e futuro.

Secondo lui la storia deve avere il compito di essere UN INSEGNAMENTO PER SEMPRE, in grado di essere trasmesso e utilizzato dalle generazioni future.

Il suo concetto forgerà anche altri autori, sia nel mondo greco (Plutarco con le sue Vite parallele) , sia latino: lo storico Tito Livio mutua lo ktema es aiei in HISTORIA MAGISTRA VITAE, la storia è maestra di vita.

Dopo di lui ancora tanti sono gli autori che fanno propria la dottrina di Tucidide, un altro esempio? Machiavelli ne Il principe riprende tale insegnamento.

Lo ktema es aiei è l'insegnamento per il futuro, da tramandare al futuro per far sì 
che si possa sempre imparare dal passato.

   Vi lascio con questa bellissima frase del buon Tucidide: 

"...E forse la mia storia riuscirà, a udirla, meno dilettevole perché non vi sono elementi favolosi; ma sarà per me sufficiente che sia giudicata utile da quanti vorranno indagare la chiara e sicura realtà di ciò che in passato è avvenuto e che un giorno potrà pure avvenire, secondo l'umana vicenda, in maniera uguale o molto simile. Appunto come un acquisto per l'eternità è stata essa composta, non già da udirsi per il trionfo nella gara d'un giorno."

Il concetto di κτῆμα ἐς αἰεί non è solo un’eredità del passato, ma una guida per il futuro. In un mondo in continua evoluzione, dove le sfide e le opportunità cambiano costantemente, la storia ci offre una bussola per navigare attraverso l’incertezza.

Ricordare e riflettere sugli insegnamenti di Tucidide ci permette di comprendere meglio il presente e di preparare il terreno per un futuro più consapevole e illuminato. La storia, come un faro, illumina il nostro cammino, e il κτῆμα ἐς αἰεί di Tucidide rimane un monito eterno: imparare dal passato per costruire un domani migliore.

Commenti

  1. Veramente interessante,è il motivo, per cui , sono appassionata lettrice di antropologia, storia e geografia!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati