Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta romani

Il fidanzamento e il matrimonio nell’antica Roma

Immagine
Nell’antichità spesso gli  sposi , prima delle nozze, non si conoscevano nemmeno o si erano a malapena intravisti in qualche occasione e, pertanto, i matrimoni finivano per essere delle unioni infelici, soprattutto per le donne (che col matrimonio  passavano solo da un  padrone  all’altro: dal padre al marito) , mentre gli  uomini  si concedevano molte libertà (uscivano, bevevano e si divertivano con gli amici e le prostitute).  Il  matrimonio , in molti casi, era solo un affare e la donna veniva usata come strumento per fare accordi e alleanze tra uomini e famiglie.   IL FIDANZAMENTO Prima del matrimonio era necessario un periodo di fidanzamento della durata di circa un anno, detto sponsalia , che iniziava quando i due padri decidevano di sposare i figli e celebravano lo sponsio [1] , in presenza degli aruspici [2] e degli amici delle due famiglie, che facevano da testimoni . Il futuro sposo donava: -       ...

Sallustio: De Coniuratione Catilinae, 24

24.  Catilina, sconfitto alle elezioni dei consoli per il 63 a. C., affretta i preparativi della congiura  Igitur comitiis habitis consules declarantur M. Tullius et C. Antonius. Quod factum primo popularis coniurationis concusserat . Neque tamen Catilinae furor minuebatur , sed in dies plura agitare : arma per Italiam locis opportunis parare , pecuniam sua aut amicorum fide sumptam mutuam Faesulas ad Manlium quendam portare , qui postea princeps fuit belli faciendi . Ea tempestate plurimos cuiusque generis homines ascivisse sibi dicitur , mulieres etiam aliquot, quae primo ingentis sumptus stupro corporis toleraverant , post ubi aetas tantummodo quaestui neque luxuriae modum fecerat , aes alienum grande conflaverant . Per eas se Catilina credebat posse servitia urbana sollicitare , urbem incendere , viros earum vel adiungere sibi vel interficere .  TRADUZIONE  Allora, avuti(si) i comizi, sono proclamati consoli Marco Tullio e Caio Antonio; il quale fatto, d...