Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Seneca

Il sommo bene Seneca

Immagine
Testo latino Potest aliter quoque definiri bonum nostrum, id est eadem sententia non isdem comprendi  verbis. Quemadmodum idem exercitus modo latius panditur modo in angustum coartatur et aut in cornua sinuata media parte curuatur aut recta fronte explicatur , vis illi, utcumque ordinatus est , eadem est et voluntas pro eisdem partibus standi , ita finitio summi boni alias diffundi potest et exporrigi , alias colligi et in se cogi . Idem itaque erit , si dixero 'summum bonum est animus fortuita despiciens , virtute laetus' aut ' invicta  vis animi, perita rerum, placida in actu cum humanitate multa et conversantium cura'. Licet et ita finire , ut beatum dicamus hominem eum cui nullum bonum malumque sit nisi bonus malusque animus, honesti cultorem, virtute contentum, quem nec extollant fortuita nec frangant , qui nullum maius bonum eo quod sibi ipse dare potest noverit , cui vera voluptas erit  voluptatum contemptio. Licet , si evagari velis , ide...

Massime Latine e greche

- Odi profanum vulgus et arceo "odio il volgo profano e lo tengo lontano" (Orazio) - Omnia si dederis oscula, pauca dabis  "Se anche mi darai tutti i tuoi baci, pochi me ne darai" (Properzio) - Veni, vidi, vici (Cesare) - Omnia vincit amor (Virgilio) - Ubi tu Gaius, ego Gaia - Verae amicitiae sempiternae sunt "Le vere amicizie sono eterne" (Cicerone) - Festina lente  “Affrettati con calma” (Augusto) - Iam ver egelidos refert tepores, iam caeli furor aequinoctalis iucundis Zephyri silescit auris . "Già la primavera riporta i miti tepori, già la furia del cielo equinoziale si placa, al soffiar giocondo di Zefiro" (Catullo) - Est modus in rebus  “C’è una misura nelle cose” (Orazio) - Amor tussisque non celatur "L'amore e la tosse non si nascondono" - “ Homines, dum docent, discunt ” (Seneca) Gliv - Pecunia non olet “I soldi non puzzano” (Vespasiano) -  Γίγνωσκε καιρὸν “Riconosci il momento giu...

Massime di Seneca

"Ut satis vixerimus, nec anni nec dies faciunt, sed animus". Traduzione in Italiano "Non saranno né gli anni né i giorni a far sì che abbiamo vissuto abbastanza, ma l'animo".  Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, VI, 61, 4.

STOICISMO di SENECA

SENECA Vita  di Seneca in breve Seneca nacque in Spagna, a Cordoba, nel 4 a.C. A Roma partecipò alla vita politica; condannato da Nerone al suicidio nel 65 d.C., si diede forza. Della opere di Seneca ci sono giunti numerosi testi: De providentia; De constantia sapientis; De vita beata; De otio; De tranquillitate animi; De brevitate vitae; Ad Helviam matrem de consolatione; De clementia; De beneficiis; Naturales quaestiones; Le Lettere a Lucilio. Seneca è vicino alla corrente della Stoà che afferma: Dio è la Provvidenza, è la Ragione che modella la materia, è la Natura, il Fato. Tuttavia, Seneca interpreta Dio in modo spirituale e personale. Antropologia  Seneca, a differenza degli altri Stoici, parla di dualismo tra anima e corpo, un po’ come Platone. Il corpo è il carcere dell'anima; l'anima è il vero uomo, che deve liberarsi del corpo per arrivare alla purezza. Psicologia   Seneca per primo tra i filosofi greci e romani parla di coscienza ( conscientia ) ...

Il cambiamento come rimedio Seneca

Seneca  De tranquillitate animi  II, 12-14     taedium vitae (12) Sunt enim quaedam quae corpus quoque nostrum cum quodam dolore delectent , ut versare se et mutare nondum fessum latus et alio atque alio positu ventilari : qualis ille homericus Achilles est , modo pronus, modo supinus, in varios habitus se ipse componens , quod proprium aegri est , nihil diu pati et mutationibus ut remediis uti . (13) Inde peregrinationes suscipiuntur vagae et litora pererrantur et modo mari se, modo terra experitur semper praesentibus infesta levitas: "Nunc Campaniam petamus ." Iam delicata fastidio sunt : "Inculta videantur , Bruttios et Lucaniae saltus persequamur ." Aliquid tamen inter deserta amoeni requiritur , in quo luxuriosi oculi longo locorum horrentium squalore releventur : "Tarentum petatur laudatus que portus et hiberna caeli mitioris et regio vel antiquae satis opulenta turbae.... Iam flectamus cursum ad Urbem: nimis diu a plausu et fragore aures...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...