Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Commentarii De Bello Civili

Cesare De bello gallico V, 11

Nel libro V Cesare racconta della spedizione in Britannia, dove combatte vittoriosamente contro Cassivellauno. Tuttavia, all'iniziio, i Romani sono presi un po' alla sprovvista perché non conoscono i luoghi, e i Britanni non solo combattono da lontano lanciando frecce dai boschi, ma incendiano le navi romane lasciate sulla costa. Perciò Cesare deve avvertire Labieno, lasciato nel continente di fronte, e dirgli di portare altre navi e uomini in aiuto. I fatti risalgono all'anno 54 a. C. Testo originale in latino [11] His rebus cognitis Caesar legiones equitatumque revocari atque in itinere resistere iubet , ipse ad naves revertitur ; eadem fere quae ex nuntiis litterisque cognoverat coram perspicit , sic ut amissis circiter XL navibus reliquae tamen refici posse magno negotio viderentur . Itaque ex legionibus fabros deligit et ex continenti alios arcessi iubet ; Labieno scribit , ut quam plurimas posset eis legionibus, quae sunt apud eum, naves instituat . ...

La sconfitta di Pompeo e attacco all'accampamento (Pompeo abbandona il campo di battaglia)

TESTO LATINO:  Pompeius, ut equitatum   suum pulsum vidit   atque   eam partem,   cui   maxime   confidebat ,   perterritam   animadvertit , sibi aliisque diffisus ,   acie   excessit  protinusque   se in castra   equo   contulit   et   iis centurionibus,   quos   in   statione ad   praetoriam portam posuerat , clare, ut milites  exaudirent :   “ Tuemini    –   inquit    - castra et   defendite   diligenter,   si   quid   durius acciderit  ( se accadrà qualcosa di una certa gravità). Ego reliquas   portas   circumeo et   castrorum praesidia confirmo ”.   Haec cum dixisset ,   se   in   praetorium contulit , iam summae rei diffidens   et   tamen   eventum   exspectans . Caesar,   Pompeianis   ex   fuga   intra   vallum     compulsi...