Passa ai contenuti principali

La sconfitta di Pompeo e attacco all'accampamento (Pompeo abbandona il campo di battaglia)

TESTO LATINO: 
Pompeius, ut equitatum suum pulsum vidit atque eam partem, cui maxime confidebat, perterritam animadvertit, sibi aliisque diffisus, acie excessit protinusque se in castra equo contulit et iis centurionibus, quos in statione ad praetoriam portam posuerat, clare, ut milites exaudirent: Tuemini    inquit   - castra et defendite diligenter, si quid durius acciderit (se accadrà qualcosa di una certa gravità). Ego reliquas portas circumeo et castrorum praesidia confirmo”. Haec cum dixisset, se in praetorium contulit, iam summae rei diffidens et tamen eventum exspectans. Caesar, Pompeianis ex fuga intra vallum   compulsis, nullum spatium perterritis dari oportere existimans, milites cohortatus est ut beneficio fortunae uterentur castraque oppugnarent. Qui etsi magno aestu faticati - nam ad meridiem res erat perducta - tamen ad omnem parati, imperio paruerunt. Castra a cohortibus, quae ibi praesidio erant relictae, industrie defendebantur.       

da Cesare, Commentarii De Bello Civili, libro III, 94-95)

TRADUZIONE IN ITALIANO
Pompeo, appena vide la sua cavalleria respinta e si accorse che quella parte nella quale maggiormente confidava (era) terrorizzata, diffidando di sé e degli altri, uscì dalla schiera e subito si recò a cavallo all'accampamento e, a quei centurioni che aveva posto a difesa presso la porta pretoria ad alta voce, affinché i soldati udissero: "Custodite" - disse - "l'accampamento e difendete(lo) diligentemente, se accadrà qualcosa di una certa gravità, . Io faccio il giro delle restanti porte e rafforzo i presidi dell'accampamento". Avendo detto (Dopo aver detto) queste cose, Si recò nel pretorio, diffidando nella gravissima circostanza (cosa) e tuttavia attendendo l'esito (degli avvenimenti). Cesare, scacciati i Pompeiani  dalla fuga dentro il vallo, pensando che (non) bisognava concedere alcuna pausa ai (nemici) terrorizzati, esortò i soldati a servirsi del favore della fortuna e ad attaccare l'accampamento. E questi sebbene (fossero) stanchi per il gran calore - infatti l'azione (la cosa) era stata prolungata fino a mezzogiorno - tuttavia, pronti a tutto, obbedirono al comando. L'accampamento era difeso dalle coorti, che erano state lasciate lì a difesa.

Altri titoli per la stessa versione: 
Pompeo abbandona il campo di battaglia. Cesare
Sfiducia di Pompeo dopo la battaglia di Farsàlo Cesare



Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...