Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta marco aurelio

STOICISMO – MARCO AURELIO

Marco Aurelio , imperatore romano, scrisse un’opera filosofica, in greco, intitolata Ricordi in cui ci sono le sue riflessioni, scritte in guerra. Con Marco Aurelio lo Stoicismo si conclude. Marco Aurelio, come Seneca, modificò lo stoicismo, unendovi anche le idee di Epicuro, di Platone, e il «tutto scorre» di Eraclito. LA NULLITÀ DELLE COSE   La filosofia di Marco Aurelio parla di morale, fragilità delle cose, monotonia, nullità. Nella sua epoca l’Impero Romano è in crisi e il Cristianesimo sta conquistando gli uomini. Ma per Marco Aurelio lo stoicismo spiega le cose, la vita e il loro senso. ONTOLOGIA   L’essere e il cosmo sono per lui Uno-tutto, sorgente e sbocco di ogni cosa. ETICA Il dovere morale dà senso alla vita. Marco Aurelio distingue fra l'uomo e le altre cose, e il punto di contatto dell'uomo con gli dei. ANTROPOLOGIA   Per Marco Aurelio l’uomo è fatto da tre parti: • il corpo , che è carne; • l' anima , che è soffio vitale o pn...