Passa ai contenuti principali

STOICISMO – MARCO AURELIO


Marco Aurelio, imperatore romano, scrisse un’opera filosofica, in greco, intitolata Ricordi in cui ci sono le sue riflessioni, scritte in guerra. Con Marco Aurelio lo Stoicismo si conclude. Marco Aurelio, come Seneca, modificò lo stoicismo, unendovi anche le idee di Epicuro, di Platone, e il «tutto scorre» di Eraclito.

LA NULLITÀ DELLE COSE 

La filosofia di Marco Aurelio parla di morale, fragilità delle cose, monotonia, nullità. Nella sua epoca l’Impero Romano è in crisi e il Cristianesimo sta conquistando gli uomini. Ma per Marco Aurelio lo stoicismo spiega le cose, la vita e il loro senso.

ONTOLOGIA 

L’essere e il cosmo sono per lui Uno-tutto, sorgente e sbocco di ogni cosa.

ETICA

Il dovere morale dà senso alla vita. Marco Aurelio distingue fra l'uomo e le altre cose, e il punto di contatto dell'uomo con gli dei.

ANTROPOLOGIA 

Per Marco Aurelio l’uomo è fatto da tre parti:
• il corpo, che è carne;
• l'anima, che è soffio vitale o pneuma;
• l'intelletto o mente (nous): fuori dell'anima (mentre nella Stoà era detto egemonico e faceva parte dell’anima).
Per Marco Aurelio, l'anima intellettiva costituisce il vero io, il rifugio sicuro per difenderci dai pericoli e per trovare la forza di vivere una vita degna. L'egemonico è l'anima intellettiva, è il nostro Demone, è invincibile. L’antica Stoà parlava del legame tutti gli uomini, ma Marco Aurelio parlò anche dell'amore per il prossimo, dell’umiltà.

RELIGIONE 

Marco Aurelio affermava che bisogna ringraziare agli dei dal profondo del cuore, pensare a dio, invocare gli dei, vivere con gli dei. Ma precisava che bisogna farsi forza da soli e fare di tutto per migliorare la propria vita, senza stare a supplicare gli dei, ma facendo tutto ciò che è in nostro potere.
Subito dopo Marco Aurelio, lo Stoicismo entrò in crisi, e nel III secolo d.C., scomparve.

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

TRADUZIONE CONTRASTIVA: MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion Epigramma V, 34 Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam oscula commendo deliciasque meas, parvola ne nigras horrescat Erotion umbras oraque Tartarei prodigiosa canis. Impletura fuit sextae modo frigora brumae, vixisset totidem ni minus illa dies. Inter tam veteres ludat lasciva patronos et nomen blaeso garriat ore meum. Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi, terra, gravis fueris : non fuit illa tibi. TRADUZIONI A CONFRONTO TRADUZIONE 1 A te, babbo Frontone, a te, mamma Flaccilla, io pienamente affido questa povera bimba, oggetto dei miei baci e delle gioie mie. Cara piccina! Ch'ella non provi terrore delle Ombre, né delle orrende fauci di Cerbero infernale. Avrebbe ora compiuto il suo sesto gelido inverno, s'ella fosse vissuta altri sei giorni ancora. Oh! Fra i suoi buoni vecchi che ella giochi e ripeta i capricci, e il mio nome balbetti c...

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

I complici di Catilina  TESTO LATINO  - S allustio, De coniuratione Catilinae, 14. In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillimum erat , omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat . Nam quicumque impudicus adulter ganeo manu ventre pene bona patria laceraverat , quique alienum aes grande conflaverat , quo flagitium aut facinus redimeret , praeterea omnes undique parricidae sacrilegi convicti iudiciis aut pro factis iudicium timentes , ad hoc quos manus atque lingua periurio aut sanguine civili alebat , postremo omnes quos flagitium egestas conscius animus exagitabat , ii Catilinae proximi familiaresque erant . Quod si quis etiam a culpa vacuus in amicitiam eius inciderat , cotidiano usu atque illecebris facile par similisque ceteris efficiebatur . Sed maxime adulescentium familiaritates appetebat : eorum animi molles etiam et [aetate] fluxi dolis haud difficulter capiebantur . Nam ut cuiusque studium ex aetate f...

LATINO Seneca, “Epistulae morales ad Lucilium”, Epistula 95

VITA E OPERE Lucio Anneo Seneca (Cordova, 4 a.C. – Roma, 65) apparteneva a una ricca famiglia equestre spagnola ed era figlio del famoso Seneca il Retore. Da giovane, fu portato a Roma dalla zia materna; e ricevette un’ottima educazione letteraria e storica, completata con studi di retorica e di filosofia: i suoi maestri furono: -          Sozione di Alessandria, vicino alla scuola stoico-pitagorica dei Sestii -          lo stoico Attalo, cultore di scienze naturalistiche -          Papirio Fabiano. Intorno al 26 d.C. si recò in Egitto per motivi di salute, con suo zio, il prefetto Gaio Valerio. Le sue condizioni di salute migliorarono, anche grazie alle cure della zia materna . Tornato a Roma, intorno al 33-34 d.C., ottenne la questura, il primo grado del cursus honorum ; si dedicò all'attività oratoria, ottenendo fama e successo. Scrisse la Consolatio ad...