Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta confronto

Confronto versi Saffo e Catullo

In Catullo leggiamo: Ille mi par esse deo videtur, ille si fas est superare divos, qui sedens adversus identidem te spectat ed audit... Mentre in Saffo troviamo: φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν ἔμμεν' ὤνηρ ὄττις ἐνάντιός τοι ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί- σας ὐπακούει,....

Catullo, Carme V: Viviamo, mia Lesbia, e amiamo

TITOLI:  Baci su Baci!  Viviamo, mia Lesbia, e amiamo! TESTO LATINO  Vivamus ,  mea  Lesbia, atque amemus , Rumores que senum   severiorum Omnes unius   aestimemus  assis . Soles   occidere   et   r edire   possunt : nobis   cum   semel   occidit  brevis   lux , nox   est   perpetua   una   dormienda . Da mi  basia  m ille, deinde   centum, dein mille  a ltera , dein  secunda  centum, deinde   usque   altera   mille, deinde centum. Dein,  cum   milia   multa   fecerimus , conturbabimus   illa ,   ne   sciamus , aut   ne quis malus   invidere   possit , cum   tantum  sciat esse   basiorum . Traduzione in italiano Lesbia mia, viviamo e amiamo(ci)! Le chiacchiere dei vecchi troppo severi valutiamo tutte un soldo appena [lett. di un solo asse...

So - Such

So and Such So + Adjective per mostrare gli estremi, di solito nelle esclamazioni. Per i risultati si aggiunge that: ·          The music is  so loud ! ·          The meal was  so good !  ·          The music is  so loud  (that) I can't sleep. ·          The meal was  so good  (that) we decided to have dinner at the same restaurant again tonight. So + Adverb per mostrare azioni estreme, di solito nelle esclamazioni. Per i risultati si aggiunge that: ·          She spoke  so quickly !  ·          He paints  so well !  ·          She spoke  so quickly (that)  I couldn't understand her. ·       ...

Erodoto e l'anello di Policrate

BREVE RIASSUNTO: Policrate era il tiranno di Samo e, in breve tempo riuscì ad accumulare una grande fortuna ed un immenso potere. Il re d'Egitto, Amasi, a lui legato da vincoli d’ospitalità, gli consigliò di libersarsi di qualcosa a cui tenesse molto, per evitare che l'invidia degli dei gli arrecasse danno. Policrate gettò in mare il suo anello preferito, ma dopo poco tempo, un pescatore gli regalò un enorme pesce, all'interno della cui pancia fu ritrovato l'anello. Amasi decise allora di rompere l’amicizia con Policrate, prevedendo per lui una fine disastrosa. Nel 522 a.C., infatti, Policrate fu fatto crocifiggere dal satrapo persiano Orete. TESTO GRECO DI ERODOTO CON TRADUZIONE IN ITALIANO A CONFRONTO (Πολυκράτ ης ) Eχὼν δὲ ξεινίην Ἀμάσι τῷ Αἰγύπτου βασιλέι συνεθήκατο , πέμπων τε δῶρα καὶ δεκόμενος ἄλλα παρ᾽ ἐκείνου.    Policrate allacciò rapporti di amicizia con Amasi, re dell’Egitto, inviando(gli) doni e ricevendo(ne) da lui.   ἐν χρόνῳ δὲ ὀλίγῳ αὐτίκα τ...