Catullo, Carme V: Viviamo, mia Lesbia, e amiamo

TITOLI: Baci su Baci! 
Viviamo, mia Lesbia, e amiamo!


TESTO LATINO 
Vivamusmea Lesbia, atque amemus,
Rumoresque senum severiorum
Omnes unius aestimemus assis.
Soles occidere et redire possunt:
nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
Da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
Dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.


Traduzione in italiano

Lesbia mia, viviamo e amiamo(ci)!
Le chiacchiere dei vecchi troppo severi
valutiamo tutte un soldo appena [lett. di un solo asse]!
I giorni [lett. i soli] possono tramontare e sorgere ancora:
ma noi, una volta tramontata la breve luce (della vita),
noi dobbiamo [lett. da noi si deve= dativo d'agente con perifr. passiva] dormire un'unica notte eterna.
Dammi mille baci, poi cento,
poi mille altri, poi ancora cento,
poi di seguito altri mille, poi cento.
Poi, quando ne avremo insieme molte migliaia,
li mescoleremo, per non sapere (quanti ne sono),
o perché nessun maligno possa gettar(ci) il malocchio,
sapendo che è così grande il numero dei baci [lett. che c’è tanto di baci].

ANALISI DEL TESTO 

vivamus – congiuntivo esortativo
mea – voc. femm. sing. dell'aggettivo possessivo meus, mea, meum
amemus – congiuntivo esortativo
senum = gen. plur. di senex, senis, particolarità di 3 declinazione, in quanto parisillabo con genitivo in -um anzichè in -ium
severiorum – genitivo maschile plurale da severior, severius, comparativo assoluto di severus, severa, severum
unius assis - genitivo di stima o prezzo (lett. di un solo asse, moneta di poco valore).
soles – lett. i soli - metonimia per dies
nobis – dativo d’agente dal pronome personale 1 persona plurale nos
cum semel = CUM + semel + INDICATIVO = avverbio
est…dormienda = perifrastica passiva = gerundivo + sum
una = aggettivo numerale unus, una, unum, segue la declinazione degli aggettivi pronominali (genitivo in -ius, dativo in -i)
nox perpetua – vuol intendere "la morte".
da mi – da è imperativo presente, mi sta per mihi
altera = accus. neutro plurale dell'aggettivo alter, altera, alterum
secunda = accus. neutro plurale dell'aggettivo secundus, secunda, secundum
cum fecerimus = CUM + INDICATIVO, fecerimus è 1 persona plurale FUT. ANT. IND.
conturbabimus = futuro semplice da conturbo
illa = accus. neutro plurale dell'aggettivo dimostrativo ille, illa, illud
ne quis = prop. finale negativa NE + cong.
invidere = INFINITO PRESENTE DA INVIDEO
cum sciat = CUM + CONGIUNTIVO da tradurre con un gerundio semplice
esse = INFINITO PRESENTE DA SUM
basiorum = gen. plur. di basium, basii – genitivo partitivo – retto da tantum

Commenti

Post popolari in questo blog

MARZIALE, Per la morte della piccola Eròtion

I complici di Catilina, Sallustio, 14 I seguaci di Catilina

Un comandante esorta i suoi soldati